OH MY GOD ! ....
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
This photographic story was made on the occasion of the "Laurel and Sacred Oils festival" which took place this year 2022 on Easter Monday in the Sicilian town of Forza D'Agrò (in the province of Messina), after a long stop due to the Covid-19 pandemic; this is a traditional event that has taken place for centuries with changes that have come about over the years, in fact once the population of Forza D'Agrò went in procession to the Norman monastery of Saints Peter and Paul where the Holy Oils were kept: this church is located in the village of Casalvecchio Siculo (Forza D'Agrò and Casalvecchio Siculo are located on two mountains, the two villages are visible to each other, since in ancient times this represented a very fast means to be able to communicate visually between them, in case of raids by Saracen pirates), this church was built by the Normans, it was originally located on the opposite side of where it is now located, this is because a flood of the Agrò river had endangered this structure, which had also been sacked by the Arabs, it was decided to secure it, it was completely dismantled, and then rebuilt, on the opposite side and further up from the river bed); the feast then took place when Roger II, called the Norman, granted the abbot Cerasino the possibility of rebuilding this abbey (diploma of donation of 1117), but not only ... the monks of this abbey were, again by Roger II, equipped with some fixed income, and even the complete ownership of an entire village, the current Forza D'Agrò, was given to them, with absolute power of the monks over the things and people of the village. Then, the Sacred Oils were brought from this Abbey to the church of San Michele Arcangelo (today a ruin) which is located in a district of Forza D'Agrò, with the population who used to adorn themselves for this procession with colored silk ribbons, to which over time, laurel branches were added, also carried by devotees in procession. The festival is essentially based on three strongly symbolic elements, the laurel, the Holy Oil, and the "cuddure". "The laurel" represents the "victory of Christ over Death", in fact the festival takes place on the "Day of the Angel, during the Easter period", a day that recalls that the Resurrection of Christ took place; laurel is a strongly symbolic and fragrant plant, it is used in this context, for elaborate compositions that adorn "the banners", they can be small because they are made by children, up to very large and high (difficult to hold up when there is wind due to the strong "sail effect" they cause), are made with load-bearing structures made of cane or wood, which serve to hold the fabrics on which they are sewn one by one, laurel leaves, creating drawings of a religious nature, banners that participate in a competition for the best realization (each banner in fact carries a number, as a reference for the voting jury); "Holy Oil", an element used for anointing the sick and invoking their healing, represents "redemption from sin" and "spiritual healing", is carried in procession, also a symbol of the Holy Spirit who embraces the body and soul of man and that refers to Christ, "the Anointed"; finally "the cuddure" (they are small circular loaves, with naturally leavened intertwined and dough, on which a symbol is imprinted), and they symbolize "prosperity", but also "charity", and that is why the brothers of the SS. Trinity distribute them to the people present at the feast as a sign of gift. This year, however, due to the restrictions of Covid-19, the "cuddure" did not take place, the "blessing of the Holy Oils" was performed in the Mother Church, and not in the characteristic square in the center of the town , while the procession was made along a short route, and not along the traditional route which, after having crossed the center of the town, then circumscribes it along its entire periphery. As explained above, this festival is also called "'a festa d'u d'auru" (the laurel feast), or "' the feast of cudduredde" (the feast of small donut-shaped loaves); the "banners awarding" will close this characteristic feast, to the great joy of all those who participated.
.........................................................................................
Questo racconto fotografico, è stato realizzato in occasione della “festa dell’Alloro e degli Oli Sacri” che si è svolta quest’anno 2022 il giorno del Lunedì dell’Angelo nel paese siciliano di Forza D’Agrò (in provincia di Messina), dopo un lungo stop a causa della pandemia da Covid-19; è questo un evento tradizionale che si svolge da secoli con delle modifiche che sono venute a crearsi negli anni, infatti un tempo la popolazione di Forza D’Agrò andava in processione fino al monastero normanno dei Santi Pietro e Paolo ove erano custoditi gli Oli Santi: tale chiesa si trova nel paese di Casalvecchio Siculo (Forza D’Agrò e Casalvecchio Siculo si trovano su due monti, i due paesi sono visibili l’un l’altro, poiché anticamente questo rappresentava un mezzo rapidissimo per poter comunicare visivamente tra loro, in caso di scorribande di pirati saraceni), tale chiesa fu costruita dai Normanni, essa originariamente si trovava sul versante opposto rispetto a dove è situata ora, questo perchè una piena del fiume d’Agrò aveva messo in pericolo tale struttura, ma essa era anche stata saccheggiata dagli Arabi, si decise così di metterla in sicurezza, fu smontata completamente, per poi essere riedificata, sul versante opposto e più distante in alto rispetto al letto del fiume); la festa quindi ebbe luogo quando Ruggero II, detto il Normanno, concesse all’abate Cerasino la possibilità di riedificare tale abazia (diploma di donazione del 1117), ma non solo…i monaci di tale abazia furono, sempre da Ruggero II, dotati di alcuni redditi fissi, ed addirittura venne data a loro la completa proprietà di un intero villaggio, l’attuale Forza D’Agrò, con assoluto potere dei monaci su cose e persone del villaggio. Quindi, gli Oli Sacri venivano portati da tale Abazia alla chiesa di San Michele Arcangelo (oggi un rudere) che si trova in una contrada di Forza D’Agrò, con la popolazione che anticamente usava adornarsi per tale processione con nastri di seta colorati, ai quali col tempo, sono andati ad aggiungersi i rami di alloro, portati anche questi dai devoti in processione. La festa si basa essenzialmente su tre elementi fortemente simbolici, l’alloro, l’Olio Santo, e le “cuddure”. “L’alloro” rappresenta la “vittoria del Cristo sulla Morte”, infatti la festa si svolge il “Giorno dell’Angelo” durante il periodo Pasquale, giorno che rievoca che è avvenuta la Resurrezione del Cristo; l’alloro è una pianta fortemente simbolica e profumata, essa viene utilizzata in questo contesto, per elaborate composizioni che adornano “gli stendardi”, i quali sono dei drappi-vessilli, possono essere di piccole dimensioni perché realizzati dai bambini, fino a molto grandi ed alti (difficili da reggere quando c’è vento per il forte “effetto vela” che essi causano), sono realizzati con delle strutture portanti fatte di canna o di legno, che servono a reggere le stoffe sulle quali vengono cucite una ad una, le foglie di alloro, realizzando dei disegni di carattere religioso, stendardi che partecipano ad una gara per la migliore realizzazione (ogni stendardo infatti porta un numero, come riferimento per la giuria votante); “l’Olio Santo” è un elemento usato per l’unzione dei malati ed invocarne la guarigione, rappresenta la “redenzione dal peccato” e la “guarigione spirituale”, viene portato in processione (insieme a delle foglie di alloro), anch’esso simbolo dello Spirito Santo che abbraccia corpo ed anima dell’uomo e che rimanda a Cristo, “l’Unto”; infine “le cuddure” (sono dei piccoli pani di forma circolare, con la pasta lievitata naturalmente ed intrecciata, su cui è impresso un simbolo), esse simboleggiano la “prosperità”, ma anche la “carità”, è per questo che i confrati della SS. Trinità li distribuiscono alle persone presenti alla festa in segno di dono. Quest’anno però, a causa delle restrizioni causate dal Covid-19, le “cuddure” non si sono fatte, la “benedizione degli Oli Santi” è stata eseguita nella Chiesa Madre, e non nella caratteristica piazza che si trova nel centro del paese, mentre la processione è stata fatta lungo un breve percorso, e non lungo il percorso tradizionale, molto più lungo, che dopo aver attraversato il centro del paese, poi lo circoscrive lungo tutta la sua periferia. Per quanto esposto prima, tale festa viene chiamata anche "a’ festa d'u d'auru" (la festa dell'alloro), oppure "a’ festa di cudduredde" (la festa dei piccoli pani a forma di ciambella); la "premiazione degli stendardi" chiude questa caratteristica festa, tra la grandissima gioia di tutti coloro che vi hanno partecipato.
OH MY GOD ! ....
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
This photographic story was made on the occasion of the "Laurel and Sacred Oils festival" which took place this year 2022 on Easter Monday in the Sicilian town of Forza D'Agrò (in the province of Messina), after a long stop due to the Covid-19 pandemic; this is a traditional event that has taken place for centuries with changes that have come about over the years, in fact once the population of Forza D'Agrò went in procession to the Norman monastery of Saints Peter and Paul where the Holy Oils were kept: this church is located in the village of Casalvecchio Siculo (Forza D'Agrò and Casalvecchio Siculo are located on two mountains, the two villages are visible to each other, since in ancient times this represented a very fast means to be able to communicate visually between them, in case of raids by Saracen pirates), this church was built by the Normans, it was originally located on the opposite side of where it is now located, this is because a flood of the Agrò river had endangered this structure, which had also been sacked by the Arabs, it was decided to secure it, it was completely dismantled, and then rebuilt, on the opposite side and further up from the river bed); the feast then took place when Roger II, called the Norman, granted the abbot Cerasino the possibility of rebuilding this abbey (diploma of donation of 1117), but not only ... the monks of this abbey were, again by Roger II, equipped with some fixed income, and even the complete ownership of an entire village, the current Forza D'Agrò, was given to them, with absolute power of the monks over the things and people of the village. Then, the Sacred Oils were brought from this Abbey to the church of San Michele Arcangelo (today a ruin) which is located in a district of Forza D'Agrò, with the population who used to adorn themselves for this procession with colored silk ribbons, to which over time, laurel branches were added, also carried by devotees in procession. The festival is essentially based on three strongly symbolic elements, the laurel, the Holy Oil, and the "cuddure". "The laurel" represents the "victory of Christ over Death", in fact the festival takes place on the "Day of the Angel, during the Easter period", a day that recalls that the Resurrection of Christ took place; laurel is a strongly symbolic and fragrant plant, it is used in this context, for elaborate compositions that adorn "the banners", they can be small because they are made by children, up to very large and high (difficult to hold up when there is wind due to the strong "sail effect" they cause), are made with load-bearing structures made of cane or wood, which serve to hold the fabrics on which they are sewn one by one, laurel leaves, creating drawings of a religious nature, banners that participate in a competition for the best realization (each banner in fact carries a number, as a reference for the voting jury); "Holy Oil", an element used for anointing the sick and invoking their healing, represents "redemption from sin" and "spiritual healing", is carried in procession, also a symbol of the Holy Spirit who embraces the body and soul of man and that refers to Christ, "the Anointed"; finally "the cuddure" (they are small circular loaves, with naturally leavened intertwined and dough, on which a symbol is imprinted), and they symbolize "prosperity", but also "charity", and that is why the brothers of the SS. Trinity distribute them to the people present at the feast as a sign of gift. This year, however, due to the restrictions of Covid-19, the "cuddure" did not take place, the "blessing of the Holy Oils" was performed in the Mother Church, and not in the characteristic square in the center of the town , while the procession was made along a short route, and not along the traditional route which, after having crossed the center of the town, then circumscribes it along its entire periphery. As explained above, this festival is also called "'a festa d'u d'auru" (the laurel feast), or "' the feast of cudduredde" (the feast of small donut-shaped loaves); the "banners awarding" will close this characteristic feast, to the great joy of all those who participated.
.........................................................................................
Questo racconto fotografico, è stato realizzato in occasione della “festa dell’Alloro e degli Oli Sacri” che si è svolta quest’anno 2022 il giorno del Lunedì dell’Angelo nel paese siciliano di Forza D’Agrò (in provincia di Messina), dopo un lungo stop a causa della pandemia da Covid-19; è questo un evento tradizionale che si svolge da secoli con delle modifiche che sono venute a crearsi negli anni, infatti un tempo la popolazione di Forza D’Agrò andava in processione fino al monastero normanno dei Santi Pietro e Paolo ove erano custoditi gli Oli Santi: tale chiesa si trova nel paese di Casalvecchio Siculo (Forza D’Agrò e Casalvecchio Siculo si trovano su due monti, i due paesi sono visibili l’un l’altro, poiché anticamente questo rappresentava un mezzo rapidissimo per poter comunicare visivamente tra loro, in caso di scorribande di pirati saraceni), tale chiesa fu costruita dai Normanni, essa originariamente si trovava sul versante opposto rispetto a dove è situata ora, questo perchè una piena del fiume d’Agrò aveva messo in pericolo tale struttura, ma essa era anche stata saccheggiata dagli Arabi, si decise così di metterla in sicurezza, fu smontata completamente, per poi essere riedificata, sul versante opposto e più distante in alto rispetto al letto del fiume); la festa quindi ebbe luogo quando Ruggero II, detto il Normanno, concesse all’abate Cerasino la possibilità di riedificare tale abazia (diploma di donazione del 1117), ma non solo…i monaci di tale abazia furono, sempre da Ruggero II, dotati di alcuni redditi fissi, ed addirittura venne data a loro la completa proprietà di un intero villaggio, l’attuale Forza D’Agrò, con assoluto potere dei monaci su cose e persone del villaggio. Quindi, gli Oli Sacri venivano portati da tale Abazia alla chiesa di San Michele Arcangelo (oggi un rudere) che si trova in una contrada di Forza D’Agrò, con la popolazione che anticamente usava adornarsi per tale processione con nastri di seta colorati, ai quali col tempo, sono andati ad aggiungersi i rami di alloro, portati anche questi dai devoti in processione. La festa si basa essenzialmente su tre elementi fortemente simbolici, l’alloro, l’Olio Santo, e le “cuddure”. “L’alloro” rappresenta la “vittoria del Cristo sulla Morte”, infatti la festa si svolge il “Giorno dell’Angelo” durante il periodo Pasquale, giorno che rievoca che è avvenuta la Resurrezione del Cristo; l’alloro è una pianta fortemente simbolica e profumata, essa viene utilizzata in questo contesto, per elaborate composizioni che adornano “gli stendardi”, i quali sono dei drappi-vessilli, possono essere di piccole dimensioni perché realizzati dai bambini, fino a molto grandi ed alti (difficili da reggere quando c’è vento per il forte “effetto vela” che essi causano), sono realizzati con delle strutture portanti fatte di canna o di legno, che servono a reggere le stoffe sulle quali vengono cucite una ad una, le foglie di alloro, realizzando dei disegni di carattere religioso, stendardi che partecipano ad una gara per la migliore realizzazione (ogni stendardo infatti porta un numero, come riferimento per la giuria votante); “l’Olio Santo” è un elemento usato per l’unzione dei malati ed invocarne la guarigione, rappresenta la “redenzione dal peccato” e la “guarigione spirituale”, viene portato in processione (insieme a delle foglie di alloro), anch’esso simbolo dello Spirito Santo che abbraccia corpo ed anima dell’uomo e che rimanda a Cristo, “l’Unto”; infine “le cuddure” (sono dei piccoli pani di forma circolare, con la pasta lievitata naturalmente ed intrecciata, su cui è impresso un simbolo), esse simboleggiano la “prosperità”, ma anche la “carità”, è per questo che i confrati della SS. Trinità li distribuiscono alle persone presenti alla festa in segno di dono. Quest’anno però, a causa delle restrizioni causate dal Covid-19, le “cuddure” non si sono fatte, la “benedizione degli Oli Santi” è stata eseguita nella Chiesa Madre, e non nella caratteristica piazza che si trova nel centro del paese, mentre la processione è stata fatta lungo un breve percorso, e non lungo il percorso tradizionale, molto più lungo, che dopo aver attraversato il centro del paese, poi lo circoscrive lungo tutta la sua periferia. Per quanto esposto prima, tale festa viene chiamata anche "a’ festa d'u d'auru" (la festa dell'alloro), oppure "a’ festa di cudduredde" (la festa dei piccoli pani a forma di ciambella); la "premiazione degli stendardi" chiude questa caratteristica festa, tra la grandissima gioia di tutti coloro che vi hanno partecipato.