Back to photostream

God of Ticks ....

archive of Casa Cuseni, an original newspaper article, preserved by Daphne Phelps, who hosted Danilo Dolci in Taormina.

 

 

archivio di Casa Cuseni, un articolo di giornale originale, conservato da Daphne Phelps, che ospitò a Taormina Danilo Dolci.

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

 

A story of Sicily: the Sicilian Gandhi (but he was not Sicilian ...).

This photographic story is connected, at least in part, with the previous one, whose link is represented by the nephew of the painter Robert Kitson, Miss Daphne Phelps: in life she was a psychiatric social worker (she collaborated with Anna Freud, daughter by Sigmund Freud), on the death of his uncle in 1948 he moved to Sicily to take care of Casa Cuseni, having inherited it: initially he wanted to sell it and then return to England, instead he ended up falling in love with Taormina and Sicily, deciding to stay there for the rest of his life. Daphne ran Casa Cuseni welcoming paying guests, there are many illustrious names of artists, writers, well-known personalities who have stayed there: Danilo Dolci was one of these guests, and it is precisely about him that I wish to speak. He was born in 1924 in Sesana (Trieste), after a somewhat eventful life, in 1952 he moved to Trappeto (between Palermo and Trapani), a country among the poorest and most disadvantaged in Italy: that same year the first of numerous fasts, going to bed and fasting in the bed of a child who died of malnutrition, a protest that will end only when the authorities undertake to build a sewer. Danilo Dolci continues with numerous initiatives, from the publication of a book ("Banditi a Partinico", which makes public opinion aware of the poor living conditions of western Sicily, to this book and many others will follow), to the "strike at reverses ”, when the workers went on strike, hundreds of unemployed began to work to reactivate an abandoned municipal road, an initiative that was then stopped by the police; Dolci also initiates an activity of denunciation of the mafia phenomenon and its relations with politics. There are numerous certificates of esteem and solidarity that he receives from important personalities from Italy and abroad, but despite this, for others Danilo Dolci is a dangerous subversive, to be hindered, denigrated, locked up in prison. Yet Dolci does not pose as a guru, boss, or teacher, his working method is based on the conviction that change is based on the involvement and direct participation of those concerned, his idea of progress enhances local culture and skills; he tries, working closely with the people and the most disadvantaged and oppressed groups of western Sicily, to free the dormant creativity in every person, calling this research "maieutic", a term coming from philosophy, precisely from Socratic maieutics: it is "the 'art of the midwife ", every educational act is to bring to light all the inner potentialities of the one who wants to learn, like a mother who wants to give birth to her own child from her womb, so no to notions imparted a priori, yes to help the student to bring their knowledge to light, using dialogue as a tool; however, Socratic maieutics is unidirectional, while in Danilo Dolci's "reciprocal maieutics", knowledge comes out of experience and its sharing, therefore it presupposes the reciprocity of communication. During meetings with farmers and fishermen, the idea was born to build the dam on the Jato River, which is important for the economic development of the area, but also to remove a powerful weapon in the hands of the mafia, an instrument of power which controlled the few available water resources; however the request for "water for all" will be heavily hindered, popular mobilizations and long fasts will be necessary to finally see the project realized: now the dam exists, and others have been built, thus modifying the lives of thousands of people, with the development of numerous companies and cooperatives. Among the many activities of Dolci, thanks to the contribution of international experts, the experience of the Mirto Educational Center, attended by hundreds of children, should be mentioned. Returning to Daphne Phelps and Casa Cuseni, here is a lithograph by Tono Zancanaro, dedicated to the birth of one of Danilo Dolci's daughters, but, among the most important, there is a correspondence between the pacifist philosopher Bertrand Russel and Daphne Phelps, in which the English thinker invited Robert Kitson's niece to participate in the gatherings of progressive intellectuals and literary and scientific personalities of the time, among them, besides Albert Camus, Jean-Paul Sartre and Carlo Levi, there was Danilo Dolci, sociologist, educator, still recognized today as one of the most important figures of nonviolence worldwide.

post Scriptum:

- the images with Danilo Dolci come from the Casa Cuseni archive: they are cuttings from original periodicals, often full pages, from English newspapers, carefully preserved by Miss Daphne Phelps; these images were also taken by photographing some pages of James McNeish's book, "Fire under the ashes - The life of Danilo Dolci";

- the photographs taken in various countries of Sicily, are prior to the covid-19 pandemic;

- thanks to the surgeon colleague dr. Franco Spadaro and his kind wife, Mrs. Mimma Cundari, owners of Casa Cuseni (declared in 1998, Italian National Monument), for their hospitality and availability, having made the Danilo Dolci archive available to me.

 

 

Una storia di Sicilia: il Gandhi siciliano (ma siciliano non era…).

Questo racconto fotografico, è connesso, almeno in parte, con quello precedente, il cui anello di congiunzione è rappresentato dalla nipote del pittore Robert Kitson, la signorina Daphne Phelps: lei nella vita era una assistente sociale psichiatrica (lei collaborava con Anna Freud, figlia di Sigmund Freud), alla morte dello zio nel 1948 si trasferì in Sicilia per occuparsi di Casa Cuseni, avendola ereditata: inizialmente la voleva vendere per poi ritornarsene in Inghilterra, invece finì con l’innamorarsi di Taormina e della Sicilia, decidendo di restarvi per il resto della sua vita. Daphne gestiva Casa Cuseni accogliendo ospiti paganti, numerosi sono i nomi illustri di artisti, scrittori, note personalità che vi hanno alloggiato: Danilo Dolci è stato uno di questi ospiti, ed è proprio di lui che desidero parlare. Egli nasce nel 1924 a Sesana (Trieste), dopo una vita un po’ movimentata, nel 1952 si trasferisce a Trappeto (tra Palermo e Trapani), un paese tra i più poveri e disagiati d’Italia: quello stesso anno inizia il primo di numerosi digiuni, coricandosi e digiunando nel letto di un bimbo morto per denutrizione, protesta che terminerà solo quando le autorità si impegneranno a costruire una fogna. Danilo Dolci prosegue con numerose iniziative, dalla pubblicazione di un libro (“Banditi a Partinico”, che mette a conoscenza dell’opinione pubblica delle misere condizioni di vita della Sicilia occidentale, a questo libro poi ne seguiranno molti altri), allo “sciopero alla rovescia”, quando i lavoratori fecero sciopero, centinaia di disoccupati si misero a lavorare per riattivare una strada comunale abbandonata, iniziativa però poi fermata dalla polizia; Dolci avvia anche una attività di denuncia del fenomeno mafioso e dei suoi rapporti con la politica. Numerosi sono gli attestati di stima e solidarietà che egli riceve da importanti personalità provenienti dall’Italia e dall’estero, ma nonostante ciò per altri Danilo Dolci è un pericoloso sovversivo, da ostacolare, denigrare, chiudere in prigione. Eppure Dolci non si atteggia né a santone, capo, od un maestro, il suo metodo di lavoro è basato sulla convinzione che il cambiamento è basato sul coinvolgimento e diretta partecipazione degli interessati, la sua idea di progresso valorizza la cultura e le competenze locali; egli cerca, lavorando a stretto contatto con la gente e le fasce più disagiate ed oppresse della Sicilia occidentale, di liberare la creatività sopita in ogni persona, chiamando tale ricerca “maieutica”, termine proveniente dalla filosofia, precisamente dalla maieutica socratica: è “l’arte della levatrice”, ogni atto educativo è far venire alla luce tutte le potenzialità interiori di colui che vuole imparare, al pari di una madre che vuol far nascere la propria creatura dal suo grembo, quindi no a nozioni impartite a priori, si ad aiutare lo studente a portare alla luce la propria conoscenza, usando il dialogo come strumento; però, la maieutica socratica è unidirezionale, mentre nella “maieutica reciproca” di Danilo Dolci, la conoscenza viene fuori dall’esperienza e dalla sua condivisione, quindi presuppone la reciprocità della comunicazione. Nel corso di riunioni con contadini e pescatori, nasce l’idea di costruire la diga sul fiume Jato, importante per lo sviluppo economico della zona, ma anche togliere un’arma potente in mano alla mafia, che faceva del controllo delle poche risorse idriche disponibili uno strumento di potere, però la richiesta di “acqua per tutti” verrà pesantemente ostacolata, saranno necessarie le mobilitazioni popolari, lunghi digiuni, per vedere infine realizzato il progetto: ora la diga esiste, ed altre sono state poi realizzate, modificando in tal modo la vita di migliaia di persone, con lo svilupparsi di numerose aziende e cooperative. Da menzionare, tra le tante attività di Dolci, grazie al contributo di esperti internazionali, l’esperienza del Centro Educativo di Mirto, frequentato da centinaia di bambini. Ritornando a Daphne Phelps e Casa Cuseni, qui è presente una litografia di Tono Zancanaro, dedicata alla nascita di una delle figlie di Danilo Dolci, ma, cosa tra le più importanti, esiste un carteggio tra il filosofo pacifista Bertrand Russel e Daphne Phelps, nel quale il pensatore inglese invitava la nipote di Robert Kitson a partecipare ai raduni di intellettuali progressisti e personalità letterarie e scientifiche dell’epoca, tra di loro, oltre Albert Camus, Jean-Paul Sartre e Carlo Levi, c’era Danilo Dolci, sociologo, educatore, ancora oggi riconosciuto tra le figure di massimo rilievo della nonviolenza a livello mondiale.

 

post scriptum:

- le immagini con Danilo Dolci provengono dall'archivio di Casa Cuseni: sono ritagli di giornali originali dell'epoca, spesso pagine intere, provenienti da quotidiani inglesi, accuratamente conservati dalla signorina Daphne Phelps; tali immagini sono state realizzate fotografando anche alcune pagine del libro di James McNeish, "Fire under the ashes - The life of Danilo Dolci";

- le fotografie realizzate in diversi paesi della Sicilia, sono antecedenti alla pandemia da covid-19;

- si ringrazia il collega chirurgo dott. Franco Spadaro e la sua gentile consorte, signora Mimma Cundari, proprietari di Casa Cuseni (dichiarata nel 1998, Monumento Nazionale Italiano), per la loro ospitalità e disponibilità, avendo messo a mia disposizione l'archivio relativo a Danilo Dolci.

3,402 views
12 faves
0 comments
Uploaded on February 16, 2022