Back to photostream

Elective Affinities ....

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………………….

 

In the night between 9 and 10 July 1943, the Allies landed in Sicily, an event that marked a decisive chapter for the fate of the Second World War: the operation was intended to open a front in continental Europe, invade and defeat Italy, was called in code "Operation Husky". The Anglo-American army, with its ships and landing craft (totally 2800 units), with its 150 thousand men, with its 600 tanks, with its 1,000 cannons, appeared in front of the Sicilian coasts during the night: it consisted of two units, the US 7th Army commanded by General Patton, and the British 8th Army commanded by General Montgomery. The British sector landed on the eastern coast, between Noto, Pachino, Portopalo, while the American sector landed between Licata and Scoglitti, a coastal belt comprising the Gulf of Gela.

This premise to describe the places of my photographs, made between Gela and Licata, partly on those same beaches that saw the formidable landing of men and vehicles during the Second World War (not without bloodshed), often thinking of how places so beautiful they were the scene of tragic events about 77 years ago. A little regret of mine I was not being able to photograph a large American landing craft underwater, sunk about 500 meters from the coast, no more than 6-7 meters deep: it is about 20 years that I "go to find it" with free diving, and every time I see it I always feel a great emotion (sooner or later I will have to decide to get with me an underwater camera). I revisited (every time it is always a great emotion) the bunkers and casemates present on the whole stretch (and beyond) Licata-Gela, in some of them I entered inside, while in others the presence of earth made exploration impossible internal.

In the town of Licata I always feel strong emotions going for a stroll, especially in the oldest part of the town in its historic center: I saw the Black Christ, which is located inside the Mother Church, the Black Christ according to legend miraculously escaped the fire of the church started by the Saracens who, allied with the French, sacked Licata on 11 July 1553, claiming many victims; the wood did not burn but was only blackened by the flames, the faithful shouted a miracle, in reality it is very likely, as it was in use at the time, that instead the statue of Christ was carved on a dark wood; it is also said that the Saracens used incendiary arrows to burn the statue, the crucifix was however pierced by arrows by the Saracens, three are seen stuck in his body, an arrow is present just above the left eye, the original arrows were removed in followed by Maltese settlers and replaced with silver arrows. Wandering aimlessly, I found in the oldest part of the city, literally hidden from view behind a group of houses, a cave (unfortunately abandoned) that was certainly inhabited in ancient times (early Christian era?) Composed of two rooms and a central column, with small indentations carved into it, I imagine to be able to store objects. Licata is also characterized by being a country where many stray dogs live, I have never seen skeletonized dogs, a sign that the population to some extent takes care of them. Characteristic in Licata, on the other hand as in many Sicilian villages, to see men, most of them a little older, sitting together to converse in the small squares, perhaps outside their respective clubs, always in shaded areas sheltered of the summer heat wave.

My next photos, divided into groups, will have as their theme the town of Licata, and its beaches.

Most of the photos are confused-blurry-blurred-imprecise-indecisive ... the Anglo-Saxon term that encompasses with a single word this photographic genre is "blur", these photos were made in the shooting phase, deliberately lengthening the exposure, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production phase.

 

…………………………………………………………………

 

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, avvenne lo sbarco degli Alleati in Sicilia, evento che segnò un capitolo determinante per le sorti della Seconda guerra mondiale: l’operazione aveva lo scopo di aprire un fronte nell’Europa continentale, invadere e sconfiggere l’Italia, venne chiamata in codice “Operazione Husky”. L'armata anglo-americana, con le sue navi e mezzi da sbarco (in toto 2800 unità), con i suoi 150 mila uomini, con i suoi 600 carri armati, con i suoi 1.000 cannoni, si presentò davanti alle coste siciliane durante la notte: essa era composta da due unità, la 7a Armata statunitense comandata dal generale Patton, e l’8° Armata britannica comandata dal generale Montgomery. Il settore britannico sbarcò sulla fascia costiera più ad oriente, tra Noto, Pachino, Portopalo, mentre il settore statunitense sbarcò tra Licata e Scoglitti, fascia costiera comprendente il golfo di Gela.

Questa premessa per descrivere i luoghi delle mie fotografie, realizzate tra Gela e Licata, in parte su quelle stesse spiagge che hanno visto il formidabile sbarco di uomini e mezzi durante la seconda guerra mondiale (non senza spargimento di sangue), ripensando spesso a come luoghi così belli siano stati scenario di eventi tragici circa 77 anni addietro. Un mio piccolo rammarico è stato il non poter fotografare sott’acqua un grosso mezzo navale da sbarco americano, affondato a circa 500 metri dalla costa, a non più di 6-7 metri di profondità: sono circa 20 anni che “lo vado ritrovare” con immersioni in apnea, ed ogni volta che lo vedo provo sempre una grande emozione (dovrò decidermi prima o poi a procurarmi una macchina fotografica subacquea). Ho rivisitato (ogni volta è sempre una grande emozione) i bunker e le casematte presenti su tutto il tratto (ed oltre) Licata-Gela, in alcuni di essi sono entrato dentro, mentre in altri la presenza di terra ha reso impossibile l’esplorazione interna.

Nel paese di Licata provo sempre forti emozioni andando a zonzo, soprattutto nella parte più antica del paese nel suo centro storico: ho rivisto il Cristo Nero, che si trova all’interno della Chiesa Madre, il Cristo Nero secondo la leggenda scampò miracolosamente all’incendio della chiesa appiccato dai Saraceni che, alleati coi Francesi, saccheggiarono Licata l’11 luglio 1553, mietendo tante vittime; il legno non bruciò ma venne solamente annerito dalle fiamme, i fedeli gridarono al miracolo, in realtà è molto probabile, come era in uso all’epoca, che invece la statua del Cristo fu scolpita su di un legno scuro; si narra anche che i saraceni usarono frecce incendiarie per bruciarne la statua, il crocifisso fu comunque trafitto dalle frecce dai saraceni, se ne vedono tre conficcate nel suo corpo, una freccia è presente poco sopra l’occhio sinistro, le frecce originali furono tolte in seguito dai coloni Maltesi e sostituite con frecce d’argento. Girovagando senza una meta precisa, ho trovato nella parte più antica della città, letteralmente nascosta alla vista dietro un gruppo di case, una grotta (purtroppo abbandonata) che anticamente fu certamente abitata (epoca paleocristiana ?) composta da due camere ed una colonna centrale, con delle piccole rientranze scavate al suo interno, immagino per potervi riporre degli oggetti. Licata è anche caratterizzata per essere un paese nel quale vivono molti cani randagi, non ho visto mai cani scheletriti, segno che la popolazione in qualche misura si prende cura di loro. Caratteristico a Licata, d'altronde come in tantissimi paesi siciliani, vedere gli uomini, la maggior parte un po’ più anziani, seduti insieme a conversare nelle piccole piazze, magari al di fuori dei rispettivi circoli, sempre in zone d’ombra al riparo della canicola estiva.

Le mie prossime foto, divise in gruppi, avranno come tema il paese di Licata, e le sue spiagge.

La maggior parte delle foto sono confuse-mosse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste foto sono state così realizzate in fase di scatto allungando volutamente i tempi di esposizione, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.

 

………………………………………………………………………………..

 

3,588 views
16 faves
0 comments
Uploaded on September 6, 2020