Back to photostream

For Whom the Bell Tolls ....

'No Man is an Island'

No man is an island entire of itself; every man

is a piece of the continent, a part of the main;

if a clod be washed away by the sea, Europe

is the less, as well as if a promontory were, as

well as any manner of thy friends or of thine

own were; any man's death diminishes me,

because I am involved in mankind.

And therefore never send to know for whom

the bell tolls; it tolls for thee.

 

“Nessun Uomo è un'Isola”

Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te».

 

 

John Donne

 

……………………………………………..

 

Chronicles report that in Italy the epidemic caused by the "new flu" began on January 31, 2020, when two tourists from China tested positive for the new coronavirus, subsequently an infectious outbreak of covid-19 was confirmed on 21 February 2020 in Codogno in Lombardy with 16 cases, increased the day after to 60 cases, with the first deaths occurring in those days (but the presence of cases occurred elsewhere and on earlier dates is not excluded, due to the initial difficulty in recognizing a "virus new and unknown "). The infectious epicenter had been identified in the wet market of the city of Wuhan, located in the center of China: on December 31, 2019 the Whuan Health Commission reported to the WHO of cases of pneumonia of unknown etiology (city that was quarantined on 23 January 2020, which was followed shortly after the quarantine of the entire province of Hubei), on 9 January 2020 the Chinese scientific committee reported that a new coronavirus (SARS-CoV-2) had been identified as the causative agent of the infectious pathology, then called Covid-19. In Italy, from the identification of "red areas" at high risk of contagion in Lombardy and Veneto, it wasn't long before Italy was declared a risk zone. The hospitals, with the doctors, nurses, health workers, were all busy dealing with the new emergency: first aid, infectious disease wards, resuscitations, supported by 118 service and law enforcement agencies; the fear on the part of those who were (and are) called to provide assistance, was that of becoming infected and becoming the "greasers" of the new virus towards others, towards their family members. Every day the media viewed the images of military vehicles with dismay, which lined up carrying numerous coffins of innocent victims who died of coronavirus from the hospital in Bergamo. On March 11, 2020, the WHO declared that there was talk of a pandemic now, the infection had now acquired a worldwide spread.

News not long appeared in the media, is the theory put forward by the immunologist Antonio Giordano, an Italian scientist transplanted to the USA, who says that southern Italy was less subject to epidemic violence than the north of Italy, because it, the south, it would be protected by a "genetic shield" for an interaction that took place during the evolution of DNA in relation to the external environment. Not wanting to bother the various theories that attempt to explain the epidemiological differences that have been found between northern and southern Italy, one thing is certain in Sicily: the various great terrible epidemics in Sicily have left indelible traces in the relationship of the Sicilians with the their Saints, entities invoked "as a shield" to protect from the worries of life.

San Sebastiano (together with San Rocco), is carried in procession in numerous Sicilian feasts; He was invoked to protect against the plague (and all contagious diseases) as early as 1575, the year in which the plague raged in Sicily.

Santa Rosalia on 9 June 1625 was carried in procession, her mortal remains accompanied by the song "Te Deum Laudamus", while they passed in the lazaretto quarters of Palermo, they operated the instantaneous healing of the sick poor under the eyes of those present, so that the infection stopped (since then she became the patron saint of Palermo).

In the Sicilian town of Castroreale, "u Signuri Longu" (the tall Christ), is a life-size wooden statue hoisted on a pole about 14 meters high, this Crucifix is carried in procession and is invoked because considered miraculous, having saved the Mrs. Giuseppina Vadalà of Castroreale from certain death: now dying, she was miraculously healed at the passage of the Sacred Crucifix (we are in the year 1854, the cholera epidemic in Messina killed about 30,000 people in the short two-month period).

This photo-story of mine was made in Sicily after the partial reopening of May 18: I dedicate it to the Chinese doctor Li Wenliang, who died on February 7, 2020 in Wuhan, for having tried to fight against the new coronavirus, and of which he was trying to throw a cry of alarm.

-----------------------------------------------------------------------------

Le cronache riportano che in in Italia l’epidemia causata dalla “nuova influenza” ha avuto inizio il 31 gennaio 2020, quando due turisti provenienti dalla Cina sono risultati positivi al nuovo coronavirus, successivamente un focolaio infettivo di covid-19 è stato confermato il 21 febbraio 2020 a Codogno in Lombardia con 16 casi, aumentati il giorno dopo a 60 casi, coi primi decessi avvenuti in quei giorni (ma non è escludersi la presenza di casi avvenuti altrove ed in date antecedenti, causa la difficoltà iniziale a riconoscere un “virus nuovo e sconosciuto”). L’epicentro infettivo era stato individuato nel mercato umido della città di Wuhan, situata nel centro della Cina: il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria di Whuan segnalò all’OMS dei casi di polmonite ad eziologia ignota (città che fu messa in quarantena il 23 gennaio 2020, alla quale fece seguito poco dopo la quarantena dell’intera provincia di Hubei), il 9 gennaio 2020 il comitato scientifico Cinese riferì che era stato identificato un nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) quale agente causale della patologia infettiva, poi chiamata Covid-19. In Italia, dalla individuazione di “zone rosse” ad alto rischio di contagio in Lombardia ed in Veneto, non passò molto tempo che l’Italia tutta fu dichiarata zona a rischio. Gli ospedali, con i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari, furono tutti impegnati a fronteggiare la nuova emergenza: in prima linea i pronto soccorso, i reparti di malattie infettive, le rianimazioni, supportati dal servizio 118 e dalla forze dell’ordine; il timore da parte di coloro che erano (e sono) chiamati a prestare assistenza, era quello di essere infettati e diventare gli “untori” del nuovo virus verso gli altri, verso i propri familiari. Sui media ogni giorno si osservavano con sgomento le immagini di mezzi militari che, in fila, trasportavano numerosi le bare di vittime innocenti decedute a cause del coronavirus, provenienti dall’ospedale di Bergamo. L’11 marzo 2020 l’OMS dichiarò che oramai si parlava di pandemia, l’infezione aveva acquistato oramai una diffusione a carattere mondiale.

Notizia non da molto apparsa sui media, è la teoria avanzata dall’immunologo Antonio Giordano, scienziato italiano trapiantato negli USA, che afferma che il meridione d’Italia è stato meno soggetto alla violenza epidemica rispetto al settentrione d’Italia, perché esso, il meridione, sarebbe come protetto da uno “scudo genetico” per una interazione avvenuta nel corso dell’evoluzione del DNA in rapporto con l’ambiente esterno. Non volendo scomodare le varie teorie che tentano di spiegare le differenza epidemiologiche che si sono riscontrate tra il nord ed il sud Italia, in Sicilia una cosa è certa: le varie grandi terribili epidemia avutesi in Sicilia, hanno lasciato tracce indelebili nel rapporto dei Siciliani coi loro Santi, entità queste invocate “come scudo” a protezione dagli affanni della vita.

San Sebastiano (insieme a San Rocco), viene portato in processione in numerose feste Siciliane; Egli venne invocato a protezione contro la peste (e di tutte le malattie contagiose) fin dall’anno 1575, anno in cui in Sicilia infuriò la peste.

Santa Rosalia il 9 giugno 1625 venne portata in processione, le sue spoglie mortali accompagnate dal canto “Te Deum Laudamus”, mentre passavano nei quartieri lazzaretto di Palermo, operavano la guarigione istantanea dei poveri malati sotto gli occhi dei presenti, cosicchè il contagio si arrestò (da allora divenne la Santa Patrona di Palermo).

Nella cittadina Siciliana di Castroreale, “u Signuri Longu” (il Cristo alto), è una statua lignea a grandezza naturale issata su di un palo alto circa 14 metri, tale Crocifisso viene portato in processione ed è invocato perché considerato miracoloso, avendo salvato la signora Giuseppina Vadalà di Castroreale da morte certa: oramai moribonda, fu miracolosamente guarita al passaggio del Sacro Crocifisso (siamo nell’anno 1854, l’epidemia di colera a Messina uccise circa 30.000 persone del breve periodo di due mesi).

Questo mio foto-racconto è stato realizzato in Sicilia dopo la parziale riapertura del 18 maggio: lo dedico al medico Cinese Li Wenliang, morto il 7 febbraio 2020 a Wuhan, per aver cercato di combattere contro il nuovo coronavirus, e del quale tentava di gettare un grido di allarme.

 

 

 

4,830 views
17 faves
1 comment
Uploaded on June 1, 2020