Back to photostream

The Mill & the Cross ....

-----------------------------------------------------------------

 

 

---- .... .... ----

 

---- …. …. ----

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

 

click here - clicca qui

 

 

the slideshow

 

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

 

Qi Bo's photos on FlickeFlu

 

 

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

 

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

 

-------------------------------------------------------------------

 

 

The Holy Thursday procession of Marsala (Trapani - Sicily) is a "living" representation of the passion and death of Jesus Christ; is one of the oldest processions in Italy, dating back to the first half of the seventeenth century, whose organization is given by the Sant'Anna brotherhood, a procession made up of several groups of figures, with each group representing one of the phases of the Way of the cross of Christ: various "living pictures" come to life, unlike Trapani and Erice, where the living pictures of the past have then taken the place of "statues" placed on floats, made by skilled local artisans. Until the early 1900s the various characters paraded in procession in absolute silence, only later the dialogues were added, creating a veritable theatrical representation of the Gospel story of the Via Crucis. The characters wear clothes of Judaic-Roman inspiration, we are witnessing the presence of more Jesus, three are wearing masks with his suffering face, the fourth Jesus is the only one to represent Christ with his normal face, (the presence of the masks of the face of Christ is justified by giving uniformity to the figures that represent him in procession). The procession starts in the very early afternoon from the church of Sant'Anna, with the various figurants starting to parade, the first figure is that of a hooded man holding a cross, very characteristic is the presence of "Veronics", they are girls who wear very colorful dresses, adorned with jewels, with a characteristic headdress which is also rich in gold, jewels, sometimes in the form of an ex-voto (the Veronics are helped to dress and make up in the welcoming and refined "B&B Via col vento"); there is the statue of the Dead Christ and his mother Sorrowful Virgin Mary, with a heart pierced by a dagger (iconography of Spanish derivation), statues that close the long procession, statues that will be again in procession the next day, for the Good Friday procession. Attending this procession so felt by the participants and the present population, is a truly unique experience, it can happen to feel so involved in the most dramatic moments of this sacred representation, that nothing strange if since when you find yourself surrounded by the many elements that bring you back more than two thousand years ago, it is easy to get lost in this particular "time machine".

Marsala, Holy Representation of Holy Thursday, 2019.

Ezio Famà.

 

 

La processione del Giovedì Santo di Marsala (Trapani - Sicilia) è una rappresentazione “vivente” della passione e morte di Gesù Cristo; è una delle processioni più antiche d’Italia, risalente alla prima metà del XVII secolo, la cui organizzazione è data dalla confraternita di Sant’Anna, processione costituita da più gruppi di figuranti, con ogni gruppo che rappresenta una delle fasi della Via Cruci del Cristo: prendono così vita vari “quadri viventi”, a differenza di Trapani ed Erice, ove ai quadri viventi di una volta hanno preso poi posto dei “quadri statuari” posti su vare (fercoli), realizzati da abili artigiani locali. Fino ai primi anni del ‘900 i vari personaggi sfilavano in processione in assoluto silenzio, solo successivamente si aggiunsero i dialoghi, realizzandosi una vera e propria rappresentazione teatrale del racconto evangelico della Via Crucis. I personaggi indossano abiti di ispirazione giudaico-romana, si assiste alla presenza di più Gesù, tre indossano delle maschere col suo volto sofferente, il quarto Gesù è l’unico a rappresentare il Cristo a viso scoperto, (la presenza delle maschere del volto di Cristo è giustificata dal dare uniformità alle figure che lo rappresentano in processione). La processione prende avvio nel primissimo pomeriggio dalla chiesa di Sant’Anna, con i vari figuranti che iniziano a sfilare, la prima figura è quella di un incappucciato che regge una croce, appaiono delle figure molte caratteristiche dette “veronichette”, sono ragazze che indossano abiti molto colorati, adornati di gioielli, con un caratteristico copricapo detto “coppoletta” anch’esso ricco di ori, gioielli, a volte in forma di ex-voto (aiutate a vestirsi e truccarsi nell’accogliente e raffinato “B&B Via col vento”) ; è presente la statua del Cristo Morto e di sua madre Maria Addolorata, col cuore trafitto da un pugnale (iconografia di derivazione spagnola), statue che chiudono il lungo corteo, statue che saranno nuovamente in processione il giorno dopo, per la processione del venerdì Santo. Assistere a questa processione così sentita da parte dei figuranti e della popolazione presente, è una esperienza davvero unica, può capitare di sentirsi così coinvolti dai momenti più drammatici di questa sacra rappresentazione, nulla di strano se ci si trova a provare una qualche forma di disorientamento spazio-temporale, poiché quando ci si trova circondati dai tanti elementi che riportano indietro a più di duemila anni fa, è facile perdersi in questa particolarissima “macchina del tempo”.

Marsala, Sacra Rappresentazione del Giovedì Santo, 2019.

Ezio Famà.

 

 

4,385 views
21 faves
0 comments
Uploaded on April 28, 2019