For Love, Only for Love (Per Amore, solo per Amore), it's an Italian historical drama movie directed by Giovanni Veronesi and starring Diego Abatantuono, Penélope Cruz and Alessandro Haber; it depicts the nativity of Mary, 1993.
---- (....) ----
---- (....) ----
..........................................................................
……………………………………………………………………………….
VARA - Randazzo 15 Agosto 2014
RANDAZZO - LA VARA, LA MADONNA E I BAMBINI
-----------------------------------------------------------
PER AMORE SOLO PER AMORE - TRAILER
PER AMORE SOLO PER AMORE TEASER
Giovanni Veronesi - Per Amore Solo Per Amore
---------------------------------------------------------------------
in the Sicilian city of Randazzo, is Celebrated in mid-August day, hits principal feast of the "living vara" that evokes the mystery of the faith of the Assumption of Mary into Heaven with soul and body, for this reference She is call Mary Assumption; the feast may be originated around the sixteenth century; the "vara" (Sicilian name Refers to "float"), it's a "votive machine" about 20 meters high, made of a structure in iron and wood, decorated with gilding, mirrors, colored coatings, Whose allegorical meaning Seems To have inspirations from the figures reproduced in a painting by John Caniglia of 1548 (you can admire it inside the Crucifix chapel of the Basilica of St. Mary in Randazzo), machine consisting about several plans and rotating, with hand-operated mechanisms, and making reference to the rotation of the heavens of the medieval conception. The first low part of the "machine-float" is the Tomb of Mary, full of flowers, but as She got to the Sky also with Her Body, it's an empty tomb, a bit higher up we find St. Thomas in prayer, still more on we find St. Michael the Archangel with a sword, surrounded by singing Angels; on the highest level it finally takes place the Virgin Mary. Various "young actors", present on float are children of various age, which intone chants turned to Virgin Mary, each with its own role, each surrounded by a iron structures for own security. Up to 1960 different "human figures" were all male, included Maria Assunta; in ancient times the fast of the children was strictly Observed (even now, more for practical reasons to stay on the float, Which for devotional Reasons); in ancient times the float at the end of the procession was always assaulted from the faithful, taking with them the precious souvenirs of the event, considering That like relics; to the end of the 18th century the traditional feast He had a decline, abolished in 1795, then restored in the Second Half of 1800, again suppressed the first in 1911 for the raging cholera, then to the events linked to the First and Second World War, than the feast started again in 1952, at first once every 5 years, then every three years finally annually since 1973. During the trip the children receive from Inhabitants leaning out of windows and balconies, candies, biscuits, sweets of various genre, so this "rain of sweets" shows a more happy and picturesque manifestation, but so the children "are distracted" being from "hanging" in several meters from the soil (likeably who is finding down, he may be "bombarded" by a shower of candies and chocolates).
PS: This report, which I have Made 15 August 2016 in the town of Randazzo, to whom I gave the name of the movie "for love, only for love", I dedicate it to my friend professional nurse Guido, whose its universal love for people and animals was opposed by those who are unable to understand his greatness, has meant that he decided yesterday to get out of life scenes.
.....................................
nella città siciliana di Randazzo, si celebra nel giorno di Ferragosto 15 agosto, la sua principale festa della "vara vivente" che rievoca il mistero di fede dell'Assunzione di Maria in Cielo sia in anima che in corpo, per questo riferimento viene chiamata Maria Assunta, festa che sembra abbia avuto origine attorno al XVI secolo; la "vara" (nome siciliano riferito al fercolo), è una “macchina votiva” alta circa 20 metri, composta da una struttura in ferro e legno, abbellita da dorature, specchi, rivestimenti colorati, il cui significato allegorico sembra ricalcare i motivi ascensionali riprodotti in un quadro di Giovanni Caniglia del 1548 (dipinto che si può ammirare nella cappella del Crocifisso della basilica di Santa Maria, in Randazzo), macchina costituita da diversi piani sovrapposti ruotanti, con meccanismi azionati a mano, che fanno riferimento alla rotazione dei cieli di concezione medioevale. Alla base della “macchina-vara” c’è il sepolcro di Maria, pieno di fiori ma, poiché Ella è salita in cielo anche col suo corpo, tale sepolcro è vuoto, un po’ più in alto troviamo S.Tommaso in preghiera, ancora più su troviamo S.Michele Arcangelo con in pugno la sua spada, attorniato da Angeli, sul livello più alto infine prende posto la Vergine Maria. Le varie figure, presenti sulla vara sono bimbi di varie età, dai più piccoli ai più grandicelli, che intonano canti rivolti alla Madonna, ognuno col proprio ruolo di figurante, ognuno cinto da una struttura in ferro che lo assicura alla macchina votiva: fino agli anni ’60 i vari personaggi erano tutti di sesso maschile, inclusa Maria Assunta, il digiuno dei bimbi era rigorosamente osservato (anche adesso, più per motivi pratici di permanenza sulla vara, che per motivi devozionali); in passato la vara alla fine della processione veniva presa d’assalto dai fedeli, che letteralmente la spogliavano, portando con se un prezioso ricordo della manifestazione, considerandola al pari di una reliquia; alla fine del 18° secolo la tradizionale festa ebbe un declino, soppressa nel 1795, poi ripristinata nella seconda metà del 1800, nuovamente soppressa prima nel 1911 per l’imperversare del colera, successivamente per le vicende legate alla prima ed alla seconda Guerra Mondiale, la festa riprese vita solamente nel 1952, dapprima una volta ogni 5 anni, poi ogni tre anni, infine annualmente dal 1973. Durante il tragitto i bimbi ricevono dagli abitanti affacciati alle finestre ed ai balconi, caramelle, biscotti, dolciumi di vario genere, che ripongono a mò di bottino dentro delle sacche di tela, delle quali ognuno è fornito, questo da un lato rende ancora più gaia e pittoresca la manifestazione, dall’altro lato i bimbi “vengono distratti” dal trovarsi “appesi” a svariati metri dal suolo (simpaticamente chi si trova sotto, può venire “bombardato” da una pioggia di caramelle e cioccolatini).
P.S. questo report, che ho Realizzato il 15 Agosto 2016 nel paese di Randazzo, al quale ho dato il nome del film "per amore, solo per amore", io lo dedico all'infermiere professionale e mio amico Guido, il cui Amore Universale per le persone e per gli animali, osteggiato da chi è incapace di capirne la sua grandezza, ha fatto si che egli decidesse ieri di uscire dalle scene della vita.
......................................
For Love, Only for Love (Per Amore, solo per Amore), it's an Italian historical drama movie directed by Giovanni Veronesi and starring Diego Abatantuono, Penélope Cruz and Alessandro Haber; it depicts the nativity of Mary, 1993.
---- (....) ----
---- (....) ----
..........................................................................
……………………………………………………………………………….
VARA - Randazzo 15 Agosto 2014
RANDAZZO - LA VARA, LA MADONNA E I BAMBINI
-----------------------------------------------------------
PER AMORE SOLO PER AMORE - TRAILER
PER AMORE SOLO PER AMORE TEASER
Giovanni Veronesi - Per Amore Solo Per Amore
---------------------------------------------------------------------
in the Sicilian city of Randazzo, is Celebrated in mid-August day, hits principal feast of the "living vara" that evokes the mystery of the faith of the Assumption of Mary into Heaven with soul and body, for this reference She is call Mary Assumption; the feast may be originated around the sixteenth century; the "vara" (Sicilian name Refers to "float"), it's a "votive machine" about 20 meters high, made of a structure in iron and wood, decorated with gilding, mirrors, colored coatings, Whose allegorical meaning Seems To have inspirations from the figures reproduced in a painting by John Caniglia of 1548 (you can admire it inside the Crucifix chapel of the Basilica of St. Mary in Randazzo), machine consisting about several plans and rotating, with hand-operated mechanisms, and making reference to the rotation of the heavens of the medieval conception. The first low part of the "machine-float" is the Tomb of Mary, full of flowers, but as She got to the Sky also with Her Body, it's an empty tomb, a bit higher up we find St. Thomas in prayer, still more on we find St. Michael the Archangel with a sword, surrounded by singing Angels; on the highest level it finally takes place the Virgin Mary. Various "young actors", present on float are children of various age, which intone chants turned to Virgin Mary, each with its own role, each surrounded by a iron structures for own security. Up to 1960 different "human figures" were all male, included Maria Assunta; in ancient times the fast of the children was strictly Observed (even now, more for practical reasons to stay on the float, Which for devotional Reasons); in ancient times the float at the end of the procession was always assaulted from the faithful, taking with them the precious souvenirs of the event, considering That like relics; to the end of the 18th century the traditional feast He had a decline, abolished in 1795, then restored in the Second Half of 1800, again suppressed the first in 1911 for the raging cholera, then to the events linked to the First and Second World War, than the feast started again in 1952, at first once every 5 years, then every three years finally annually since 1973. During the trip the children receive from Inhabitants leaning out of windows and balconies, candies, biscuits, sweets of various genre, so this "rain of sweets" shows a more happy and picturesque manifestation, but so the children "are distracted" being from "hanging" in several meters from the soil (likeably who is finding down, he may be "bombarded" by a shower of candies and chocolates).
PS: This report, which I have Made 15 August 2016 in the town of Randazzo, to whom I gave the name of the movie "for love, only for love", I dedicate it to my friend professional nurse Guido, whose its universal love for people and animals was opposed by those who are unable to understand his greatness, has meant that he decided yesterday to get out of life scenes.
.....................................
nella città siciliana di Randazzo, si celebra nel giorno di Ferragosto 15 agosto, la sua principale festa della "vara vivente" che rievoca il mistero di fede dell'Assunzione di Maria in Cielo sia in anima che in corpo, per questo riferimento viene chiamata Maria Assunta, festa che sembra abbia avuto origine attorno al XVI secolo; la "vara" (nome siciliano riferito al fercolo), è una “macchina votiva” alta circa 20 metri, composta da una struttura in ferro e legno, abbellita da dorature, specchi, rivestimenti colorati, il cui significato allegorico sembra ricalcare i motivi ascensionali riprodotti in un quadro di Giovanni Caniglia del 1548 (dipinto che si può ammirare nella cappella del Crocifisso della basilica di Santa Maria, in Randazzo), macchina costituita da diversi piani sovrapposti ruotanti, con meccanismi azionati a mano, che fanno riferimento alla rotazione dei cieli di concezione medioevale. Alla base della “macchina-vara” c’è il sepolcro di Maria, pieno di fiori ma, poiché Ella è salita in cielo anche col suo corpo, tale sepolcro è vuoto, un po’ più in alto troviamo S.Tommaso in preghiera, ancora più su troviamo S.Michele Arcangelo con in pugno la sua spada, attorniato da Angeli, sul livello più alto infine prende posto la Vergine Maria. Le varie figure, presenti sulla vara sono bimbi di varie età, dai più piccoli ai più grandicelli, che intonano canti rivolti alla Madonna, ognuno col proprio ruolo di figurante, ognuno cinto da una struttura in ferro che lo assicura alla macchina votiva: fino agli anni ’60 i vari personaggi erano tutti di sesso maschile, inclusa Maria Assunta, il digiuno dei bimbi era rigorosamente osservato (anche adesso, più per motivi pratici di permanenza sulla vara, che per motivi devozionali); in passato la vara alla fine della processione veniva presa d’assalto dai fedeli, che letteralmente la spogliavano, portando con se un prezioso ricordo della manifestazione, considerandola al pari di una reliquia; alla fine del 18° secolo la tradizionale festa ebbe un declino, soppressa nel 1795, poi ripristinata nella seconda metà del 1800, nuovamente soppressa prima nel 1911 per l’imperversare del colera, successivamente per le vicende legate alla prima ed alla seconda Guerra Mondiale, la festa riprese vita solamente nel 1952, dapprima una volta ogni 5 anni, poi ogni tre anni, infine annualmente dal 1973. Durante il tragitto i bimbi ricevono dagli abitanti affacciati alle finestre ed ai balconi, caramelle, biscotti, dolciumi di vario genere, che ripongono a mò di bottino dentro delle sacche di tela, delle quali ognuno è fornito, questo da un lato rende ancora più gaia e pittoresca la manifestazione, dall’altro lato i bimbi “vengono distratti” dal trovarsi “appesi” a svariati metri dal suolo (simpaticamente chi si trova sotto, può venire “bombardato” da una pioggia di caramelle e cioccolatini).
P.S. questo report, che ho Realizzato il 15 Agosto 2016 nel paese di Randazzo, al quale ho dato il nome del film "per amore, solo per amore", io lo dedico all'infermiere professionale e mio amico Guido, il cui Amore Universale per le persone e per gli animali, osteggiato da chi è incapace di capirne la sua grandezza, ha fatto si che egli decidesse ieri di uscire dalle scene della vita.
......................................