Back to photostream

Faraway, So Close! ....

---- ( ---- ---- ) ----

 

---- ( ---- ---- ) ----

 

---------------------------------------------------------------------------

 

 

the slideshow

 

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

 

Qi Bo's photos on FlickeFlu

 

 

 

--------------------------------------------------------

 

 

9 years ... (!) ... I had to wait nine years to relive the excitement of reviewing this imaginative very particular Sicilian popular feast of Fiumedinisi town (Messina): the Sicilian town celebrates it in honor of Her patron saint Virgin Mary Annunciated; Fiumedinisi celebrated it last time in 2007, fortunately I was there and I realized a small report I posted on Flickr. This is a report about the feast of August 14, 2016: it takes place in two stages along an almost straight path that joins two churches, road called precisely '' the road of float" (the same path is achieved by kneeling worshipers during the mystical procession called "of kneelings" or even understood as "travels", that this year, unlike the other editions, was made just the previous evening of this long-awaited edition, also this procession "of kneeling" I described here on Flickr). Initially the Float Feast was celebrated in Fiumedinisi on March 25, when there is the ricorrence of the religious feast of the Annunciation of the Lord, only towards the end of the nineteenth century the feast was moved to August to allow so many emigrants to took part to it. The living float of Fiumedinisi is a heavy votive machine built in wood and iron that is carried on the shoulders of about 150 men (Its curb weight is around 2.8 tons, 12 meters long and 8 meters high), three children take place on it, they personify the Eternal Father, the Archangel Gabriel and the Blessed Virgin Mary, in addition to the archpriest of Fiumedinisi, the bishop of Messina, and other devotees also they have the role of monitoring-reassure very young children who play the role of Angels. The feast of the Annunciation of the Virgin Mary, patron saint of Fiumedinisi, founded in the sixteenth century during the Spanish rule, then it consists of a first part with participants don't wear traditional clothes, which takes place starting around 11:00 am, begins from the square in front of the twelfth-century Sanctuary dedicated to the Virgin Mary Annunciated, to arrive in a little square in front of the church of St. Peter; then in the early afternoon, always along the same path, there is a second part with all devotees who wear the traditional dresses. When all have taken their places, three hammer blows kick off at the start, the very big-heavy float is carried on the shoulder of devotees, while people waving handkerchiefs as he passed; the representation finds its maximum intensity, and closes with a song dialect of great beauty and sweetness, in an atmosphere of complete silence, handed down for centuries, in the form of "dialogue" between the Blessed Virgin Mary and the Archangel Gabriel who is announcing to Mary with his sweet song about the mistery of Conception of Son of God, he is kneeling and gives Her the lily, in memory of the purity that Mary will not never lose (iconography that we find in Sacred Representations).

 

-------------------------------------------------

 

9 anni…(!)… ho dovuto aspettare ben 9 anni per rivivere l’emozione di rivedere la immaginifica festa popolare e religiosa Siciliana che la cittadina di Fiumedinisi (Messina) celebra in onore della sua patrona Maria Santissima Annunziata: 9 anni infatti sono passati dall’ultima volta che Fiumedinisi celebrò questa sua festa, io c’ero e vi realizzai un piccolo report che postai qui su Flickr. Questo è un report della festa, realizzata quest’anno il 14 Agosto 2016: essa si svolge in due tempi con “una andata ed un ritorno” lungo un percorso quasi rettilineo che unisce due chiese, chiamata appunto “strada ‘a vara” (lo stesso percorso viene realizzato in ginocchio dai fedeli durante quella processione mistica chiamata “degli inginocchiati” od anche intesa come “i viaggi”, che quest’anno, a differenza delle altre edizioni, è stata realizzata proprio la sera precedente di questa tanto attesa edizione, anche questa processione “degli inginocchiati” ho descritto in un passato post qui su Flickr). Inizialmente la Festa della Vara veniva celebrata a Fiumedinisi il 25 marzo, proprio in concomitanza con la ricorrenza religiosa dell'Annunciazione del Signore, soltanto verso al fine del XIX secolo la Festa venne spostata ad agosto per consentire ai tanti emigrati di prendevi parte. La Vara di Fiumedinisi è una pesantissima macchina votiva costruita in legno e ferro che viene portata in spalla da circa 150 uomini (Il suo peso a vuoto si aggira intorno alle 2,8 tonnellate, lunga m 12 e alta m 8), su di essa prendono posto tre bambini tra i 10 e i 14 anni che impersonano il Padre Eterno, l'Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria, oltre all'arciprete di Fiumedinisi, al vescovo di Messina, ed altri devoti che hanno anche il compito di sorvegliare-rassicurare i giovanissimi bimbi che rivestono il ruolo di Angioletti. La festività dell’Annunciazione di Maria Vergine, patrona di Fiumedinisi, istituita nel XVI secolo durante la dominazione spagnola, si compone quindi di una “andata” senza che i partecipanti indossino gli abiti tradizionali, partenza che avviene attorno alle ore 11,00, inizia dalla piazza antistante il Santuario del XII secolo dedicato alla Madonna Annunziata, per giungere nel largo posto davanti la chiesa di San Pietro; poi nel primo pomeriggio, sempre lungo lo stesso percorso vi è un “ritorno con tutti i devoti che, questa volta, indossano gli abiti tradizionali, i portatori sono completamente vestiti di bianco e scalzi, mentre Maria, l’Arcangelo Gabriele ed il Padre Eterno vestono i loro caratteristici costumi. Quando tutti hanno preso posto, ecco che tre colpi di martello danno il via alla partenza, l’enorme vara viene portata in spalla alla volta della chiesa Matrice, mentre la gente sventola fazzoletti al suo passaggio; la rappresentazione trova la sua massima intensità, e si chiude, con un canto dialettale di grande suggestione e dolcezza, in un contesto di assoluto silenzio, tramandato da secoli, in forma di “dialogo” tra la Beata Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele, il quale dopo aver annunciato a Maria col suo dolcissimo canto del concepimento del Figlio dell'Altissimo, inginocchiandosi le porge il giglio, in ricordo della purità che Maria non perderà (iconografia che ritroviamo nelle Sacre Rappresentazioni).

2,887 views
21 faves
3 comments
Uploaded on November 20, 2016