Back to photostream

Train de Vie ....

 

 

---- St. Philip Syriac: a devotee ----

 

 

---- San Filippo Siriaco: un devoto ----

 

 

-----------------------------------------------------

 

 

the slideshow

 

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

 

Qi Bo's photos on FlickeFlu

 

 

--------------------------------------------------------------------------

This is a short and long report, I made over three years (2013, 2014 and 2015) on the characteristic votive-religious manifestation held in the Sicilian town of Calatabiano (Catania), which is known as the "Descent of St. Philip "in honor of its patron saint and protector St. Philip Syriac. This year the celebrations have had a particular resonance because it fell on the anniversary of the 250th anniversary of the ancient rite (1765-2015), with summer festivities that are coming in fulfillment. Every year, on the Saturday eve of the third Sunday of May the church of SS. Crucified at the Castle at 18,30 o'clock starts a spectacular, not without its dangers, descent of heavy float (13 quintals) bearing the reliquary bust, supported by devotees along a steep - slippery - steep path - with a step supported (each year is commented on the greater or lesser speed of gait), which includes a dangerous curve (nicknamed by the popular imagination "death curve") in which the float must be able to make a sharp turn at the end of the route steep showing all the expertise of the carriers still in the lead with the float-boss, thus reaching the outskirts of the village in the place called "the First Cross" here where the race ends with a stop during the which the saint is gold suit, then the float is brought to the Mother Church of Calatabiano. The following Sunday, the so-called "eighth" (similar to the feast of St. Philip of Agira Limina - Messina) back to life the ritual, with porters, at 19.00 o'clock starting from the Mother Church to climb up over the Castle Mountain (so named for the presence of a well-preserved Norman medieval castle), thus restoring the heavy fercolo in the Church of SS. Crucifix, located directly below the castle. The "descent" and "ascent" are carried at a brisk pace (not a run, as it is sometimes called) to want to echo the vehemence of the Saint Exorcist, in expelling demons ( Philip was born in Syria in 40 AD, during the Roman domination, and was educated from childhood to the new Christian religious principles).

The many devotees crowding on the hill above the steep path, many of them are adorned with ribbons of woven of the three colors red-yellow-green (every year the colors of the shirts of the carriers change, bringing each time one of three colors), such ribbons or "measures" are the beard of the saint, in fact, legend has it that the young Philip went down to the underworld to tie the devil with his beard, that would explain why the saint is depicted in black, in fact he burned himself during " descent "and the fight against the Forces of Evil.

 

----------------------------------------------------------------------------

 

Questo è un report breve e lungo, che ho realizzato nell'arco di tre anni (2013, 2014 e 2015) sulla caratteristica manifestazione a carattere votivo-religioso che si tiene nel paese siculo di Calatabiano (Catania) che è conosciuta come "Calata di San Filippo" in onore del suo santo compatrono e protettore San Filippo Siriaco. Quest'anno i festeggiamenti hanno avuto una risonanza particolare poichè cadeva la ricorrenza del 250° anniversario dell'antico rito (1765 - 2015), con festeggiamenti estivi che sono prossimi nel compiersi. Ogni anno, nel sabato vigilia della terza domenica di Maggio dalla chiesa del SS. Crocifisso al Castello prende vita alle 18, 30 in punto, una spettacolare e, non esente da pericoli, discesa del pesantissimo fercolo (13 quintali) recante il busto reliquiario, sostenuto dai devoti lungo un ripidissimo - tortuoso - scivoloso - scosceso sentiero - a passo sostenuto (ogni anno viene commentata la maggiore o minore celerità dell'andatura), che prevede lungo il tormentato percorso una curva (soprannominata dalla fantasia popolare "curva della morte") nella quale la vara deve poter compiere una brusca virata al termine del percorso più ripido e scosceso e che mostra, se ancora ce ne fosse bisogno, tutta la perizia dei portatori con sempre in testa il capovara, giungendo così alle porte del paese nel luogo denominato "della Prima Croce" ove qui la corsa termina con una sosta durante la quale il Santo viene vestito dell'oro, quindi il fercolo viene portato alla Chiesa Madre del paese di Calatabiano. La domenica successiva, la cosiddetta "ottava" (similmente alla festa di San Filippo d'Agira di Limina - Messina) riprende vita il rito, coi portatori che, alle 19,00 in punto partono dalla Chiesa Madre per risalire fin sopra al Monte Castello (così chiamato per la presenza di un ben conservato castello medioevale Normanno), riportando così il pesantissimo fercolo nella Chiesa del SS. Crocifisso, ubicata subito sotto il castello. La "calata" e "l'acchianata" rispettivamente la "discesa" e la "risalita" vengono compiute a passo svelto (non è una corsa, come a volte viene definita) a voler riecheggiare la veemenza del Santo esorcista nello scacciare i demoni (Filippo nacque in Siria nel 40 d.C., durante la dominazione Romana, e fin dall'infanzia fu educato ai nuovi principi religiosi Cristiani).

I devoti si assiepano numerosissimi sulla collina sovrastante la discesa, moltissimi di loro si adornano con dei nastrini intrecciati dei tre colori rosso-giallo-verde (ogni anno i colori delle magliette dei portatori cambiano, riportando ogni volta uno dei tre colori), tali nastrini o "misure" rappresentano i peli della barba del Santo, infatti la leggenda narra che il giovane Filippo discese negli Inferi per legare il demonio coi peli della sua barba, questo spiegherebbe perchè il Santo viene raffigurato di colore nero, infatti Egli si ustionò durante "la discesa" e la lotta contro le Forze del Male.

 

 

 

1,465 views
4 faves
0 comments
Uploaded on August 2, 2015