Stelle...concentrate - Concentrated stars
Un ammasso globulare è un raggruppamento sferico e concentrato composto da alcune decine di migliaia fino ad un milione di stelle, tipicamente localizzato nell’alone esterno di una galassia. L’ammasso globulare qua fotografato venne scoperto dall’astronomo francese Charles Messier nel 1764 e inserito al terzo posto nel suo catalogo di oggetti “nebulosi”, per questo l’ammasso è anche noto con il nome M3.
Si trova nella costellazione dei Cani da Caccia, dista 32500 anni luce dalla Terra e ha un diametro reale di 150 anni luce: il diametro apparente con cui lo vediamo in cielo è circa 4 volte più piccolo del diametro del disco della Luna piena.
E’ un oggetto molto luminoso, tanto che può essere scorto anche un con un piccolo binocolo sotto un cielo buio, mostrandosi come un batuffolo di luce.
La foto è stata scattata nell'Appennino Pavese.
Dati tecnici
Telescopio Celestron diametro 235 mm e focale 1480mm
Canon EOS 400D modificata Baader
Montatura Losmandy G11 con FS2
Guida con rifrattore 80/600 + Lodestar, PhD Guiding con Dithermaster
Posa totale di 43’ (8 scatti da 1’ + 7 scatti da 5’), Iso 800
21 + 21flat, 21 + 21 dark flat, 7 + 7 dark
Elaborazione con sw Iris e Photoshop
----------
A globular cluster is a spherical and concentrated grouping composed by some ten thousand till one million of stars, typically localized in the external halo of a galaxy.
The globular cluster here represented was discovered by the French astronomer Charles Messier in 1764 and inserted in the third place of its catalogue of “nebular” objects; for this reason this object is also known with the name M3.
It is located in the Canes Venatici constellation: it is 32500 light years far away, has a real diameter of 150light years, but we see in the sky with an apparent diameter about 4 times less than the diameter of the full Moon.
Technical data
Telescope Celestron diameter 235 mm, focal lenght 1480mm
Canon EOS 400D Baader modified
Mount Losmandy G11 with FS2
Guide with refractor 80/600 + Lodestar, PhD Guiding con Dithermaster
Total exposure time: 43’ (8 shots of 1’ + 7 shots of 5’), Iso 800
21 + 21flat, 21 + 21 dark flat, 7 + 7 dark
Processing with sw Iris and Photoshop
Stelle...concentrate - Concentrated stars
Un ammasso globulare è un raggruppamento sferico e concentrato composto da alcune decine di migliaia fino ad un milione di stelle, tipicamente localizzato nell’alone esterno di una galassia. L’ammasso globulare qua fotografato venne scoperto dall’astronomo francese Charles Messier nel 1764 e inserito al terzo posto nel suo catalogo di oggetti “nebulosi”, per questo l’ammasso è anche noto con il nome M3.
Si trova nella costellazione dei Cani da Caccia, dista 32500 anni luce dalla Terra e ha un diametro reale di 150 anni luce: il diametro apparente con cui lo vediamo in cielo è circa 4 volte più piccolo del diametro del disco della Luna piena.
E’ un oggetto molto luminoso, tanto che può essere scorto anche un con un piccolo binocolo sotto un cielo buio, mostrandosi come un batuffolo di luce.
La foto è stata scattata nell'Appennino Pavese.
Dati tecnici
Telescopio Celestron diametro 235 mm e focale 1480mm
Canon EOS 400D modificata Baader
Montatura Losmandy G11 con FS2
Guida con rifrattore 80/600 + Lodestar, PhD Guiding con Dithermaster
Posa totale di 43’ (8 scatti da 1’ + 7 scatti da 5’), Iso 800
21 + 21flat, 21 + 21 dark flat, 7 + 7 dark
Elaborazione con sw Iris e Photoshop
----------
A globular cluster is a spherical and concentrated grouping composed by some ten thousand till one million of stars, typically localized in the external halo of a galaxy.
The globular cluster here represented was discovered by the French astronomer Charles Messier in 1764 and inserted in the third place of its catalogue of “nebular” objects; for this reason this object is also known with the name M3.
It is located in the Canes Venatici constellation: it is 32500 light years far away, has a real diameter of 150light years, but we see in the sky with an apparent diameter about 4 times less than the diameter of the full Moon.
Technical data
Telescope Celestron diameter 235 mm, focal lenght 1480mm
Canon EOS 400D Baader modified
Mount Losmandy G11 with FS2
Guide with refractor 80/600 + Lodestar, PhD Guiding con Dithermaster
Total exposure time: 43’ (8 shots of 1’ + 7 shots of 5’), Iso 800
21 + 21flat, 21 + 21 dark flat, 7 + 7 dark
Processing with sw Iris and Photoshop