L'ammasso globulare M15 - Globular cluster M15
M15 è un ammasso globulare nella costellazione di Pegaso: il suo diametro apparente è di 18' (circa 1/3 del diametro apparente della Luna piena) e magnitudine 6.2 (può essere visto con un binocolo sotto un cielo scuro).
L'ammasso contiene molte stelle variabili, più di 1110, e questo ha permesso di stimare la sua distanza in 33600 anni luce dalla Terra.
Questo ammasso ha due caratteristiche: è uno dei più densi della Via Lattea e contiene al suo interno una nebulosa planetaria (Pease 1, scoperta nel 1927 su immagini prese all'Osservatorio di Monte Wilson, non visibile nella mia immagine).
Per cercare di contenere la saturazione del nucleo, ho combinato pose "lunghe" da 300" l'una con pose "corte" da 15" l'una.
----------
M15 is a globular cluster in the constellation of Pegasus; it has an apparent diameter of 18’ and magnitude 6.2.
The cluster contains many variable stars, as many as 110, which allowed us to estimate a distance of 33,600 light years.
This cluster has two peculiar characteristics: it is one of the densest in the Milky Way and contains a planetary nebula (Pease 1, discovered in 1927 on photos taken by the Mount Wilson Observatory).
Technical data
Image taken on 4/28/30 September and 7 December 2019 from Promiod (Aosta Valley, Italy)
RC12 GSO Truss (diameter 304mm, focal lenght 2432mm)
Mount GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 with filters Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie
Exposures “long”: L 34x300", R 9x300”, G 12x300", B 10x300”, all in bin2 with sensor temperature -20C
Exposures “short”: L 15x15", R 15x15”, G 15x15", B 15x15”, all in bin2 with sensor temperature -30C
Total exposure 5.8h
Guide with OAG Moravian and Moravian camera G1-0301
The whole imaging session was managed by Voyager sw
Post processing with Pixinsight 1.8 e Photoshop
L'ammasso globulare M15 - Globular cluster M15
M15 è un ammasso globulare nella costellazione di Pegaso: il suo diametro apparente è di 18' (circa 1/3 del diametro apparente della Luna piena) e magnitudine 6.2 (può essere visto con un binocolo sotto un cielo scuro).
L'ammasso contiene molte stelle variabili, più di 1110, e questo ha permesso di stimare la sua distanza in 33600 anni luce dalla Terra.
Questo ammasso ha due caratteristiche: è uno dei più densi della Via Lattea e contiene al suo interno una nebulosa planetaria (Pease 1, scoperta nel 1927 su immagini prese all'Osservatorio di Monte Wilson, non visibile nella mia immagine).
Per cercare di contenere la saturazione del nucleo, ho combinato pose "lunghe" da 300" l'una con pose "corte" da 15" l'una.
----------
M15 is a globular cluster in the constellation of Pegasus; it has an apparent diameter of 18’ and magnitude 6.2.
The cluster contains many variable stars, as many as 110, which allowed us to estimate a distance of 33,600 light years.
This cluster has two peculiar characteristics: it is one of the densest in the Milky Way and contains a planetary nebula (Pease 1, discovered in 1927 on photos taken by the Mount Wilson Observatory).
Technical data
Image taken on 4/28/30 September and 7 December 2019 from Promiod (Aosta Valley, Italy)
RC12 GSO Truss (diameter 304mm, focal lenght 2432mm)
Mount GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 with filters Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie
Exposures “long”: L 34x300", R 9x300”, G 12x300", B 10x300”, all in bin2 with sensor temperature -20C
Exposures “short”: L 15x15", R 15x15”, G 15x15", B 15x15”, all in bin2 with sensor temperature -30C
Total exposure 5.8h
Guide with OAG Moravian and Moravian camera G1-0301
The whole imaging session was managed by Voyager sw
Post processing with Pixinsight 1.8 e Photoshop