L'ammasso stellare e la Bolla - The open cluster and the Bubble
L’immagine mostra una zona di cielo nella costellazione di Cassiopea, centrata sull’ammasso stellare aperto Messier 52 (in basso a sinistra) e la nebulosa “Bolla” NGC 7635 (in alto a destra), chiamata così per via della sua forma.
I due oggetti sono visibili molto vicini in cielo, ma la vicinanza è solo prospettica, visto che M52 dista da noi circa 4500 anni luce mentre la nebulosa Bolla è un po’ più lontana, circa 11000 anni luce.
L’immagine è una composizione (R+Ha)GB, ovvero una tricromia RGB dove il canale rosso è stato rinforzato dal contributo del segnale Ha.
L’esposizione complessiva è stata di circa 8h suddivise in due nottate (Val d’Aosta a 1900m di quota e la mia terrazza di casa in piena Pianura Padana)
Dati tecnici
Rifrattore apocromatico Tecnosky 130/900 con spianatore TS 2.5”
CCD Moravian G3-16200 + filtri Baader RGB – Ha 7nm
RGB: 5x600” per ciascun canale colore, bin 1 @-20C
Ha: 10x900” + 10x1200”, bin 1@-20C
Montature GM1000HPS e EQ8
----------
This image shows a well known area in Cassiopeia constellation, centered around the open cluster Messier 52 (bottom left side) and Bubbe Nebula NGC 7635 (upper right side),so called for its shape.
We see the two objects very near in the sky, but the proximity is only perspective, as M52 is 4500 light years far away, while instead the Bubble Nebula is 11000 light years far away.
The image is a (R+Ha)GB combination, that is an RGB image in which I have “reinforced” the red channel with an Ha contribution in order to let the nebulosity all around the Bubble be more visible.
Images taken from Val d'Aosta region (Italy) at 1900m above sea level and from my backyard near Milan city (only Ha images due to lot of light pollution).
Technical data
Apocromatic refractor Tecnosky 130/900 LT with flattener TS 2.5”
CCD Moravian G3-16200 + Baader RGB – Ha 7nm filters
RGB: 5x600” for each color canal, bin 1 @-20C
Ha: 10x900” + 10x1200”, bin 1@-20C
Mounts GM1000HPS and EQ8
L'ammasso stellare e la Bolla - The open cluster and the Bubble
L’immagine mostra una zona di cielo nella costellazione di Cassiopea, centrata sull’ammasso stellare aperto Messier 52 (in basso a sinistra) e la nebulosa “Bolla” NGC 7635 (in alto a destra), chiamata così per via della sua forma.
I due oggetti sono visibili molto vicini in cielo, ma la vicinanza è solo prospettica, visto che M52 dista da noi circa 4500 anni luce mentre la nebulosa Bolla è un po’ più lontana, circa 11000 anni luce.
L’immagine è una composizione (R+Ha)GB, ovvero una tricromia RGB dove il canale rosso è stato rinforzato dal contributo del segnale Ha.
L’esposizione complessiva è stata di circa 8h suddivise in due nottate (Val d’Aosta a 1900m di quota e la mia terrazza di casa in piena Pianura Padana)
Dati tecnici
Rifrattore apocromatico Tecnosky 130/900 con spianatore TS 2.5”
CCD Moravian G3-16200 + filtri Baader RGB – Ha 7nm
RGB: 5x600” per ciascun canale colore, bin 1 @-20C
Ha: 10x900” + 10x1200”, bin 1@-20C
Montature GM1000HPS e EQ8
----------
This image shows a well known area in Cassiopeia constellation, centered around the open cluster Messier 52 (bottom left side) and Bubbe Nebula NGC 7635 (upper right side),so called for its shape.
We see the two objects very near in the sky, but the proximity is only perspective, as M52 is 4500 light years far away, while instead the Bubble Nebula is 11000 light years far away.
The image is a (R+Ha)GB combination, that is an RGB image in which I have “reinforced” the red channel with an Ha contribution in order to let the nebulosity all around the Bubble be more visible.
Images taken from Val d'Aosta region (Italy) at 1900m above sea level and from my backyard near Milan city (only Ha images due to lot of light pollution).
Technical data
Apocromatic refractor Tecnosky 130/900 LT with flattener TS 2.5”
CCD Moravian G3-16200 + Baader RGB – Ha 7nm filters
RGB: 5x600” for each color canal, bin 1 @-20C
Ha: 10x900” + 10x1200”, bin 1@-20C
Mounts GM1000HPS and EQ8