Dietrich Fischer-Dieskau
Nome: Dietrich
Cognome: Fischer-Dieskau
Dietrich Fischer-Dieskau (Zehlendorf, 28 maggio 1925 – Berg bei Starnberg, 18 maggio 2012) è stato un baritono tedesco. Iniziò lo studio del canto a 16 anni sotto la guida di G.A. Walter e poi di H. Weissenborn, debuttando nel 1947.Durante la seconda guerra mondiale era nella Wehrmacht e nel 1945 venne catturato in Italia dagli americani, divenendo prigioniero di guerra per due anni. Dal momento del ritorno in Germania ha iniziato una rapida carriera, interpretando ruoli come Rodrigo di Posa in Don Carlo alla Deutsche Oper Berlin nel 1948, Rigoletto ed Agamemnon in Ifigenia in Aulide (Gluck) con Josef Greindl nel 1951 a Berlino in versioni ritmiche tedesche, fino al vero e proprio lancio discografico internazionale con Tristano e Isotta di Richard Wagner, diretto da Wilhelm Furtwängler per la EMI nel 1951-52, nel ruolo di Kurwenal. Al Festival di Salisburgo nel 1951 canta Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler diretto da Wilhelm Furtwängler con i Wiener Philharmoniker. Dopo un rapido debutto a Bayreuth nel 1954 come Wolfram von Eschenbach in Tannhäuser con Ramón Vinay, diretto da Joseph Keilberth ed Eugen Jochum, la sua ricchezza di sfumature, perfetta tecnica vocale ed eccellente dizione in tutte le lingue lo fanno emergere come non mai; al Bayreuther Festspiele canta sempre nel 1954 anche in Lohengrin con Wolfgang Windgassen, Birgit Nilsson ed Astrid Varnay, nel 1955 Parsifal e nel 1956 Die Meistersinger von Nürnberg; negli anni '50 e '60 stringe un grande e duraturo sodalizio con due grandi della bacchetta, Ferenc Fricsay e Karl Böhm e con loro incide capisaldi del repertorio mozartiano e straussiano, nonché l'incisione del Wozzeck e della "Lulu" di Berg.
Tipo autografo: Fotografia d'epoca 4x5,75 cm, firmata nel 1987 da Dietrich Fischer-Dieskau con inchiostro a sfera sul margine inferiore.
Dietrich Fischer-Dieskau
Nome: Dietrich
Cognome: Fischer-Dieskau
Dietrich Fischer-Dieskau (Zehlendorf, 28 maggio 1925 – Berg bei Starnberg, 18 maggio 2012) è stato un baritono tedesco. Iniziò lo studio del canto a 16 anni sotto la guida di G.A. Walter e poi di H. Weissenborn, debuttando nel 1947.Durante la seconda guerra mondiale era nella Wehrmacht e nel 1945 venne catturato in Italia dagli americani, divenendo prigioniero di guerra per due anni. Dal momento del ritorno in Germania ha iniziato una rapida carriera, interpretando ruoli come Rodrigo di Posa in Don Carlo alla Deutsche Oper Berlin nel 1948, Rigoletto ed Agamemnon in Ifigenia in Aulide (Gluck) con Josef Greindl nel 1951 a Berlino in versioni ritmiche tedesche, fino al vero e proprio lancio discografico internazionale con Tristano e Isotta di Richard Wagner, diretto da Wilhelm Furtwängler per la EMI nel 1951-52, nel ruolo di Kurwenal. Al Festival di Salisburgo nel 1951 canta Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler diretto da Wilhelm Furtwängler con i Wiener Philharmoniker. Dopo un rapido debutto a Bayreuth nel 1954 come Wolfram von Eschenbach in Tannhäuser con Ramón Vinay, diretto da Joseph Keilberth ed Eugen Jochum, la sua ricchezza di sfumature, perfetta tecnica vocale ed eccellente dizione in tutte le lingue lo fanno emergere come non mai; al Bayreuther Festspiele canta sempre nel 1954 anche in Lohengrin con Wolfgang Windgassen, Birgit Nilsson ed Astrid Varnay, nel 1955 Parsifal e nel 1956 Die Meistersinger von Nürnberg; negli anni '50 e '60 stringe un grande e duraturo sodalizio con due grandi della bacchetta, Ferenc Fricsay e Karl Böhm e con loro incide capisaldi del repertorio mozartiano e straussiano, nonché l'incisione del Wozzeck e della "Lulu" di Berg.
Tipo autografo: Fotografia d'epoca 4x5,75 cm, firmata nel 1987 da Dietrich Fischer-Dieskau con inchiostro a sfera sul margine inferiore.