Rita Levi-Montalcini
Nome: Rita
Cognome: Levi-Montalcini
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012[1]) è stata una neurologa italiana. Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa (nella fattispecie della struttura assonale) NGF, e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina. Insignita anche di altri premi, è stata la prima donna a essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi "per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale". È stata socia nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche e socia-fondatrice della Fondazione Idis-Città della Scienza
Tipo autografo: foto con dedica autografa
Rita Levi-Montalcini
Nome: Rita
Cognome: Levi-Montalcini
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012[1]) è stata una neurologa italiana. Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa (nella fattispecie della struttura assonale) NGF, e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina. Insignita anche di altri premi, è stata la prima donna a essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi "per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale". È stata socia nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche e socia-fondatrice della Fondazione Idis-Città della Scienza
Tipo autografo: foto con dedica autografa