Katharine Hepburn
Nome: Katharine
Cognome: Hepburn
Katharine Houghton Hepburn (Hartford, 12 maggio 1907 – Old Saybrook, 29 giugno 2003) è stata un'attrice statunitense, vincitrice di quattro Premi Oscar. Nella sua carriera, durata più di sessant'anni, recitò in una vasta gamma di generi cinematografici, dalla Screwball comedy ai film drammatici. Ottenne dodici candidature al premio Oscar come migliore attrice, vincendone quattro e risultando la persona con più vittorie in tale categoria nella storia. Nel 1999 l'American Film Institute l'ha classificata al primo posto fra le più grandi star, ritenendola la più grande attrice cinematografica di tutti i tempi. Cresciuta in Connecticut, Katharine Hepburn incominciò a recitare mentre studiava al Bryn Mawr College. Dopo quattro anni di teatro, le recensioni favorevoli del suo lavoro a Broadway la portarono all'attenzione di Hollywood. I suoi primi anni nel mondo del cinema furono segnati dal successo e dal premio Oscar per il suo terzo film, La gloria del mattino (1934), ma in seguito fu protagonista di una serie di film che fecero fiasco quanto all'attenzione del pubblico, tanto che nel 1938 venne etichettata come «veleno per il botteghino». L'attrice fu la stessa artefice della propria rimonta, riscattando il suo contratto con la RKO Radio Pictures e comprando i diritti cinematografici di Scandalo a Filadelfia: li vendette a condizione di interpretare il ruolo della protagonista ed esso la consacrò nuovamente a Hollywood. Nel 1940 venne ingaggiata dalla Metro-Goldwyn-Mayer, dove lavorò a fianco di Spencer Tracy, suo partner cinematografico in nove film e segretamente compagno nella vita fuori dal set. Nella seconda parte della sua carriera apparve in produzioni teatrali shakespeariane e affrontò una serie di ruoli letterari. Vinse altri tre premi Oscar per le sue interpretazioni in Indovina chi viene a cena? (1967), Il leone d'inverno (1968) e Sul lago dorato (1981). Nel 1970 iniziò a comparire in film per la televisione, ove proseguì la sua carriera fino in età avanzata. Nel 1976 vinse anche un Premio Emmy, come miglior attrice protagonista per Amore tra le rovine, al fianco di Laurence Olivier. Abbandonò le scene nel 1994, all'età di 87 anni, dopo aver recitato in Love Affair - Un grande amore. Dopo un periodo di inattività e cattiva salute, morì nel 2003 a 96 anni. Oltre a quelli citati, tra i suoi film più famosi si ricordano: Febbre di vivere (1932), Piccole donne (1933), Susanna! (1938), La donna del giorno (1942), La costola di Adamo (1949), La regina d'Africa (1951), Lui e lei (1952), Tempo d'estate (1955), Il mago della pioggia (1956), Improvvisamente l'estate scorsa (1959), Il lungo viaggio verso la notte (1962), La pazza di Chaillot (1969) e Le troiane (1971). Oltre ai quattro Oscar (record rimasto imbattuto), la Hepburn vinse due premi BAFTA, un NYFCC Award, un David di Donatello, una Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia e un prix al Festival di Cannes.
Tipo autografo: 5,5x8,5 lettera firmata in inchiostro nero. La lettera è datata 1992 e descrive che non firma fotografie.
Katharine Hepburn
Nome: Katharine
Cognome: Hepburn
Katharine Houghton Hepburn (Hartford, 12 maggio 1907 – Old Saybrook, 29 giugno 2003) è stata un'attrice statunitense, vincitrice di quattro Premi Oscar. Nella sua carriera, durata più di sessant'anni, recitò in una vasta gamma di generi cinematografici, dalla Screwball comedy ai film drammatici. Ottenne dodici candidature al premio Oscar come migliore attrice, vincendone quattro e risultando la persona con più vittorie in tale categoria nella storia. Nel 1999 l'American Film Institute l'ha classificata al primo posto fra le più grandi star, ritenendola la più grande attrice cinematografica di tutti i tempi. Cresciuta in Connecticut, Katharine Hepburn incominciò a recitare mentre studiava al Bryn Mawr College. Dopo quattro anni di teatro, le recensioni favorevoli del suo lavoro a Broadway la portarono all'attenzione di Hollywood. I suoi primi anni nel mondo del cinema furono segnati dal successo e dal premio Oscar per il suo terzo film, La gloria del mattino (1934), ma in seguito fu protagonista di una serie di film che fecero fiasco quanto all'attenzione del pubblico, tanto che nel 1938 venne etichettata come «veleno per il botteghino». L'attrice fu la stessa artefice della propria rimonta, riscattando il suo contratto con la RKO Radio Pictures e comprando i diritti cinematografici di Scandalo a Filadelfia: li vendette a condizione di interpretare il ruolo della protagonista ed esso la consacrò nuovamente a Hollywood. Nel 1940 venne ingaggiata dalla Metro-Goldwyn-Mayer, dove lavorò a fianco di Spencer Tracy, suo partner cinematografico in nove film e segretamente compagno nella vita fuori dal set. Nella seconda parte della sua carriera apparve in produzioni teatrali shakespeariane e affrontò una serie di ruoli letterari. Vinse altri tre premi Oscar per le sue interpretazioni in Indovina chi viene a cena? (1967), Il leone d'inverno (1968) e Sul lago dorato (1981). Nel 1970 iniziò a comparire in film per la televisione, ove proseguì la sua carriera fino in età avanzata. Nel 1976 vinse anche un Premio Emmy, come miglior attrice protagonista per Amore tra le rovine, al fianco di Laurence Olivier. Abbandonò le scene nel 1994, all'età di 87 anni, dopo aver recitato in Love Affair - Un grande amore. Dopo un periodo di inattività e cattiva salute, morì nel 2003 a 96 anni. Oltre a quelli citati, tra i suoi film più famosi si ricordano: Febbre di vivere (1932), Piccole donne (1933), Susanna! (1938), La donna del giorno (1942), La costola di Adamo (1949), La regina d'Africa (1951), Lui e lei (1952), Tempo d'estate (1955), Il mago della pioggia (1956), Improvvisamente l'estate scorsa (1959), Il lungo viaggio verso la notte (1962), La pazza di Chaillot (1969) e Le troiane (1971). Oltre ai quattro Oscar (record rimasto imbattuto), la Hepburn vinse due premi BAFTA, un NYFCC Award, un David di Donatello, una Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia e un prix al Festival di Cannes.
Tipo autografo: 5,5x8,5 lettera firmata in inchiostro nero. La lettera è datata 1992 e descrive che non firma fotografie.