Aldo Moro
Nome: Aldo
Cognome: Moro
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, giurista e accademico italiano.
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne prima segretario (1959) e poi presidente (1976); fu Ministro della Giustizia (1955-1957), della Pubblica istruzione (1957-1959) e per quattro volte Ministro degli Esteri (1969-1972 e nel 1973-1974). Cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, guidò governi di centro-sinistra tra il 1963 e il 1968 e il 1974 e il 1976 promuovendo la cosiddetta strategia dell'attenzione verso il Partito Comunista Italiano attraverso il cosiddetto compromesso storico.
Fu rapito il 16 marzo 1978 e assassinato il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse[1]. È uno dei quattro Presidenti del Consiglio dei Ministri ad aver ricoperto questa carica per un periodo cumulativo maggiore di cinque anni insieme ad Alcide De Gasperi, Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi.
Tipo autografo: Autografo su lettera dattiloscritta del 18 agosto 1975
Aldo Moro
Nome: Aldo
Cognome: Moro
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, giurista e accademico italiano.
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne prima segretario (1959) e poi presidente (1976); fu Ministro della Giustizia (1955-1957), della Pubblica istruzione (1957-1959) e per quattro volte Ministro degli Esteri (1969-1972 e nel 1973-1974). Cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, guidò governi di centro-sinistra tra il 1963 e il 1968 e il 1974 e il 1976 promuovendo la cosiddetta strategia dell'attenzione verso il Partito Comunista Italiano attraverso il cosiddetto compromesso storico.
Fu rapito il 16 marzo 1978 e assassinato il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse[1]. È uno dei quattro Presidenti del Consiglio dei Ministri ad aver ricoperto questa carica per un periodo cumulativo maggiore di cinque anni insieme ad Alcide De Gasperi, Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi.
Tipo autografo: Autografo su lettera dattiloscritta del 18 agosto 1975