Palinuro, la polena - the figurehead
meglio la vista in grande, better the view on large: View On Black
Palinuro, che dà il nome alla nave, era il nocchiero (timoniere) della nave di Enea, quando quest' ultimo era fuggito da Troia incendiata. Palinuro era un marinaio ligio al dovere, che il Dio del sonno solo con la magia riuscì a far addormentare e cadere in mare. La polena raffigura giustamente Palinuro con gli occhi chiusi, perchè vinto dal sonno, ma con ancora la barra del timone ben stretta fra le mani.
L'episodio viene descritto alla fine del Libro V dell'Eneide, nel quale Virgilio individua il punto preciso della vicenda: uno scoglio riconducibile al tratto di costa Campano, dinanzi all'omonimo capo (Capo Palinuro), tra il golfo di Policastro e l'insenatura di Pisciotta, nella subregione attualmente chiamata Cilento.
Naufrago dopo aver invocato invano i propri compagni, Palinuro rimane per tre giorni in balia del Noto (vento del Sud) fino all'approdo sulle spiagge d'Italia, dove troverà ad attenderlo non la salvezza ma una fine crudele: catturato dalla gente indigena, viene ucciso e il suo corpo abbandonato in mare.
Veniva così soddisfatta la richiesta di Nettuno (dio del mare) che nel momento stesso in cui accordava a Venere (madre di Enea) il proprio aiuto per condurre in salvo la flotta di Enea sulle coste campane, aveva preteso per sè in cambio una vittima
Palinuro, nel successivo Libro VI, vagando tra le anime degli insepolti, sarà protagonista di un triste incontro con Enea, disceso nel regno dell' Ade in compagnia della Sibilla Cumana.
In quell'occasione supplicherà il suo condottiero di dargli sepoltura, esortandolo a cercare il suo corpo tra i flutti.
Sarà poi la Sibilla a rivelargli che il suo cadavere non verrà mai ritrovato. La sacerdotessa tuttavia mitiga l'amarezza del nocchiero predicendogli che, perseguitati da eventi prodigiosi, i suoi assassini erigeranno un cenotafio da dedicare a lui e da onorare con offerte. Quel luogo avrebbe per sempre portato il nome Palinuro
Palinuro, who gives his name to the ship, was the helmsman of the ship of Aeneas, when this mythologic hero escaped from Troy. Palinuro was a sailor dutiful, that the God of sleep only with the magic managed to fall asleep and fall off. The figurehead depicts rightly Palinuro with his eyes closed, because overcome by sleep, but with the rudder still tight in his hands.
The episode is described at the end of Book V of the Aeneid, where Virgil locates the precise point of the story: a rock, due to the Campanian coast, before the eponymous head of the Gulf of Policastro and the inlet of Pisciotta, currently called Cilento.
Castaway after calling in vain the other sailors, Palinuro remains for three days at the mercy of Noto (South Wind) till the landing on the beaches of Italy, where he will wait for salvation, instead he will be captured by indigenous people, killed and his body abandoned in the sea.
Was thus satisfied the request of Neptune (god of the sea) that at the same moment in which accorded to Venus (Aeneas' mother) his help to lead the fleet of Aeneas to safety on the coasts of Campania, had demanded in exchange a victim
Palinuro, in the next Book VI, wandering among the souls of the unburied, will star in a sad encounter with Aeneas descended into the realm of 'Hades in the company of the Sibilla Cumana. On that occasion, he will implore his captain to bury him, urging him to find his body in the waves.
Only later the Sibyl will reveal to him that his body will never be found. The priestess, however, mitigates the bitterness of the helmsman, telling that, haunted by miraculous events, his killers will erect a cenotaph to be dedicated to him and to be honored with offerings. That place would forever be known simply as Palinuro
Palinuro, la polena - the figurehead
meglio la vista in grande, better the view on large: View On Black
Palinuro, che dà il nome alla nave, era il nocchiero (timoniere) della nave di Enea, quando quest' ultimo era fuggito da Troia incendiata. Palinuro era un marinaio ligio al dovere, che il Dio del sonno solo con la magia riuscì a far addormentare e cadere in mare. La polena raffigura giustamente Palinuro con gli occhi chiusi, perchè vinto dal sonno, ma con ancora la barra del timone ben stretta fra le mani.
L'episodio viene descritto alla fine del Libro V dell'Eneide, nel quale Virgilio individua il punto preciso della vicenda: uno scoglio riconducibile al tratto di costa Campano, dinanzi all'omonimo capo (Capo Palinuro), tra il golfo di Policastro e l'insenatura di Pisciotta, nella subregione attualmente chiamata Cilento.
Naufrago dopo aver invocato invano i propri compagni, Palinuro rimane per tre giorni in balia del Noto (vento del Sud) fino all'approdo sulle spiagge d'Italia, dove troverà ad attenderlo non la salvezza ma una fine crudele: catturato dalla gente indigena, viene ucciso e il suo corpo abbandonato in mare.
Veniva così soddisfatta la richiesta di Nettuno (dio del mare) che nel momento stesso in cui accordava a Venere (madre di Enea) il proprio aiuto per condurre in salvo la flotta di Enea sulle coste campane, aveva preteso per sè in cambio una vittima
Palinuro, nel successivo Libro VI, vagando tra le anime degli insepolti, sarà protagonista di un triste incontro con Enea, disceso nel regno dell' Ade in compagnia della Sibilla Cumana.
In quell'occasione supplicherà il suo condottiero di dargli sepoltura, esortandolo a cercare il suo corpo tra i flutti.
Sarà poi la Sibilla a rivelargli che il suo cadavere non verrà mai ritrovato. La sacerdotessa tuttavia mitiga l'amarezza del nocchiero predicendogli che, perseguitati da eventi prodigiosi, i suoi assassini erigeranno un cenotafio da dedicare a lui e da onorare con offerte. Quel luogo avrebbe per sempre portato il nome Palinuro
Palinuro, who gives his name to the ship, was the helmsman of the ship of Aeneas, when this mythologic hero escaped from Troy. Palinuro was a sailor dutiful, that the God of sleep only with the magic managed to fall asleep and fall off. The figurehead depicts rightly Palinuro with his eyes closed, because overcome by sleep, but with the rudder still tight in his hands.
The episode is described at the end of Book V of the Aeneid, where Virgil locates the precise point of the story: a rock, due to the Campanian coast, before the eponymous head of the Gulf of Policastro and the inlet of Pisciotta, currently called Cilento.
Castaway after calling in vain the other sailors, Palinuro remains for three days at the mercy of Noto (South Wind) till the landing on the beaches of Italy, where he will wait for salvation, instead he will be captured by indigenous people, killed and his body abandoned in the sea.
Was thus satisfied the request of Neptune (god of the sea) that at the same moment in which accorded to Venus (Aeneas' mother) his help to lead the fleet of Aeneas to safety on the coasts of Campania, had demanded in exchange a victim
Palinuro, in the next Book VI, wandering among the souls of the unburied, will star in a sad encounter with Aeneas descended into the realm of 'Hades in the company of the Sibilla Cumana. On that occasion, he will implore his captain to bury him, urging him to find his body in the waves.
Only later the Sibyl will reveal to him that his body will never be found. The priestess, however, mitigates the bitterness of the helmsman, telling that, haunted by miraculous events, his killers will erect a cenotaph to be dedicated to him and to be honored with offerings. That place would forever be known simply as Palinuro