Back to photostream

aracnofobia.

Nome scientifico: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772)

ragno vespa, ragno zebra

Habitat: è un ragno che si adatta bene ad una grande varietà di ambienti. L’unica necessità è la presenza di una zona più o meno ampia dove il ragno possa tessere. Personalmente ne ho rinvenuti molti nelle piccole fosse (avevano tessuto la tela da sponda a sponda) che delimitano aree sia incolte che coltivate e nelle zone di macchia mediterranea molto aride, in prossimità di litorali sabbiosi. In zone boscose, ho notato la sua presenza vicino a piante di Rubus fruticosus (rovo selvatico), sfruttate come supporto strutturale della ragnatela.

Aggressività: scarsa: se disturbato mette in atto una strategia difensiva molto particolare: rimanendo al centro della tela, le imprime un movimento oscillatorio molto rapido, per un tempo che può variare dai 15 ai 30 secondi. Se questa tattica di "dissuasione" non ha effetto sceglie la fuga pur rimanendo nei paraggi fino a minaccia cessata. In caso di eventuale morso, gli effetti del veleno sono blandi; si avverte il dolore causato dall’azione meccanica dei cheliceri e un'arrossamento della parte interessata. I sintomi scompaiono nell’arco di alcune ore.

 

Simone

512 views
4 faves
19 comments
Uploaded on August 4, 2008
Taken on August 4, 2008