Back to gallery

Arch of Constantine

The Arch of Constantine is a triumphal arch in Rome, situated between the Colosseum and the Palatine Hill. It was erected by the Roman Senate to commemorate Constantine I's victory over Maxentius at the Battle of Milvian Bridge on October 28, 312. Dedicated in 315, it is the latest of the existing triumphal arches in Rome, and the only one to make extensive use of spolia, re-using several major reliefs from 2nd century imperial monuments, which give a striking and famous stylistic contrast to the sculpture newly created for the arch.

 

The arch spans the Via Triumphalis, the way taken by the emperors when they entered the city in triumph. This route started at the Campus Martius, led through the Circus Maximus and around the Palatine Hill; immediately after the Arch of Constantine, the procession would turn left at the Meta Sudans and march along the Via Sacra to the Forum Romanum and on to the Capitoline Hill, passing both the Arches of Titus and Septimius Severus.

 

The arch is 21 m high, 25.9 m wide and 7.4 m deep. It has three archways, the central one being 11.5 m high and 6.5 m wide, the lateral archways 7.4 m by 3.4 m each. The top (called attic) is brickwork reveted with marble. A staircase formed in the thickness of the arch is entered from a door at some height from the ground, in the end towards the Palatine Hill.

 

The general design with a main part structured by detached columns and an attic with the main inscription above is modelled after the example of the Arch of Septimius Severus on the Roman Forum. It has been suggested that the lower part of the arch is re-used from an older monument, probably from the times of the emperor Hadrian (Conforto et al., 2001; for a defence of the view that the whole arch was constructed in the 4th century, see Pensabene & Panella).

 

During the Middle Ages, the Arch of Constantine was incorporated into one of the family strongholds of ancient Rome. Works of restoration were first carried out in the 18th century; the last excavations have taken place in the late 1990s, just before the Great Jubilee of 2000.

 

The arch served as the finish line for the marathon athletic event for the 1960 Summer Olympics.

 

The arch is seen here framed in a window of the Colosseum or Coliseum, also known as the Flavian Amphitheatre which is an elliptical amphitheatre in the centre of Rome. Built of concrete and stone, it was the largest amphitheatre of the Roman Empire, and is considered one of the greatest works of Roman architecture and engineering. It is the largest amphitheatre in the world.

 

The Colosseum is situated just east of the Roman Forum. Construction began under the emperor Vespasian in 70 AD, and was completed in 80 AD under his successor and heir Titus. Further modifications were made during the reign of Domitian (81–96). These three emperors are known as the Flavian dynasty, and the amphitheatre was named in Latin for its association with their family name (Flavius).

 

The Building on top of the Palatine Hill is San Bonaventura al Palatino is a 17th century convent church, which is located on the Palatine at Via San Bonaventura 7. This is in the rione Campitelli. The dedication is to St Bonaventure, Doctor of the Church.

 

In 1662, Blessed Bonaventure of Barcelona (he was beatified in 1906) founded the Ritiro di San Bonaventura here. A ritiro was a "retreat house", an original feature of the Franciscan movement; it was a place of penitential solitude, where friars could withdraw from secular society for a time or permanently. Cardinal Francesco Barberini was the financial patron, and with his help the new church and friary were begun in 1675 on land that belonged to his family. Blessed Bonaventure died here in 1684, and the project was finally finished in 1689.

 

There was a major restoration in 1849, and the present appearance and layout of the convent dates from this. The southern half of the convent was demolished, and the area subject to archaeological investigation. The church was given a ceiling vault, and a large window inserted into the façade to improve the lighting. The work was paid for by Carlo and Alessandro Torlonia, as a marble tablet inside the entrance proclaims.

 

In 1873, the friary was sequestered by the Italian government, together with almost all the other convents in Rome. The motivation was to provide accommodation for civil servants, members of the armed forces and other government employees in the new capital of Italy, but it is clear that the government did not really know what to do with this property. The friars were allowed to rent the church and a few ancillary rooms, but the rest of the friary was used as dormitory accommodation for immigrant workers on the major engineering projects in the city such as the Tiber embankments.

 

 

L'Arco di Costantino è un arco trionfale a Roma, situato tra il Colosseo e il Palatino. Fu eretto dal Senato romano per commemorare la vittoria di Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio il 28 ottobre 312. Dedicato nel 315, è l'ultimo degli archi trionfali esistenti in Roma, e l'unico a fare ampio ricorso di spolia, riutilizzando alcuni importanti rilievi di monumenti imperiali 2 ° secolo, che danno un contrasto stilistico suggestivo e famoso per la scultura appena creato per l'arco.

 

L'arco attraversa la Via Triumphalis, la strada intrapresa dagli imperatori quando entrarono la città in trionfo. Questo percorso è iniziato presso il Campo Marzio, condotto attraverso il Circo Massimo e intorno al Palatino; immediatamente dopo l'Arco di Costantino, il corteo sarebbe girare a sinistra alla Meta Sudans e marciare lungo la Via Sacra al Foro Romano e al Campidoglio, passando entrambi gli archi di Tito e di Settimio Severo.

 

L'arco è di 21 m di altezza, 25,9 m di larghezza e 7,4 m di profondità. Ha tre arcate, quella centrale è 11,5 m di altezza e 6,5 m di larghezza, i fornici laterali 7,4 m da 3,4 m ciascuna. La parte superiore (chiamato mansarda) è cotto reveted di marmo. Una scala ricavata nello spessore dell'arco viene immesso da una porta ad una certa altezza dal suolo, in fine verso il Palatino.

 

Il disegno generale, con una parte principale strutturata da colonne indipendenti e un attico con la scritta principale sopra è modellato sull'esempio della Arco di Settimio Severo sul Foro Romano. È stato suggerito che la parte inferiore dell'arco viene riutilizzata da un monumento più grande, probabilmente dai tempi dell'imperatore Adriano (Conforto et al, 2001;. Per una difesa del parere che l'intero arco è stato costruito nel 4 ° secolo, vedi Pensabene e Panella).

 

Durante il Medioevo, l'Arco di Costantino è stata incorporata in una delle roccaforti della famiglia dell'antica Roma. Lavori di restauro sono stati effettuati prima nel 18 ° secolo; gli ultimi scavi hanno avuto luogo alla fine del 1990, poco prima del Grande Giubileo del 2000.

 

L'arco è servita come traguardo per l'evento sportivo maratona per le Olimpiadi del 1960.

 

L'arco è visto qui incorniciata in una finestra del Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, che è un anfiteatro ellittico nel centro di Roma. Costruito in cemento e pietra, era il più grande anfiteatro dell'impero romano, ed è considerato una delle più grandi opere di architettura romana e ingegneria. E 'il più grande anfiteatro del mondo.

 

Il Colosseo si trova a est del Foro Romano. La costruzione iniziò sotto l'imperatore Vespasiano nel 70 dC, e fu completata nel 80 dC sotto il suo successore ed erede Tito. Ulteriori modifiche sono state apportate durante il regno di Domiziano (81-96). Questi tre imperatori sono conosciuti come la dinastia dei Flavi, e l'anfiteatro è stato chiamato in latino per la sua associazione con il loro nome di famiglia (Flavio).

 

La costruzione sulla sommità del Palatino è San Bonaventura al Palatino è una chiesa del convento del 17 ° secolo, che si trova sul Palatino in Via San Bonaventura 7. Questa è nel rione Campitelli. La dedica è per san Bonaventura, dottore della Chiesa.

 

Nel 1662, beato Bonaventura da Barcellona (fu beatificato nel 1906) ha fondato la Ritiro di San Bonaventura qui. Un Ritiro era una "casa rifugio", una caratteristica originale del movimento francescano; era un luogo di solitudine penitenziale, dove i frati potevano ritirarsi dalla società laica per un tempo o permanentemente. Il cardinale Francesco Barberini era il patrono finanziaria, e con il suo aiuto la nuova chiesa e il convento sono stati avviati nel 1675 su un terreno che apparteneva alla sua famiglia. Beato Bonaventura morì qui nel 1684, e il progetto è stato finalmente completato nel 1689.

 

C'era un importante restauro nel 1849, e l'attuale aspetto e il layout delle date convento di questa. La metà meridionale del convento fu demolito e l'area oggetto di indagini archeologiche. La chiesa è stata data una volta a soffitto, e una grande finestra inserita nella facciata per migliorare l'illuminazione. Il lavoro è stato pagato da Carlo e Alessandro Torlonia, come una tavoletta di marmo all'interno del proclama d'ingresso.

 

Nel 1873, il convento fu sequestrato dal governo italiano, insieme a quasi tutti gli altri conventi di Roma. La motivazione era quella di fornire un alloggio per i dipendenti pubblici, i membri delle forze armate e gli altri dipendenti statali nella nuova capitale d'Italia, ma è chiaro che il governo non sapeva bene cosa fare con questa proprietà. I frati sono stati autorizzati a affittare la chiesa e alcuni locali accessori, ma il resto del convento è stato utilizzato come alloggio dormitorio per i lavoratori immigrati sulle grandi progetti di ingegneria della città, come gli argini del Tevere.

 

en.wikipedia.org/wiki/Arch_of_Constantine

 

en.wikipedia.org/wiki/Colosseum

 

romanchurches.wikia.com/wiki/San_Bonaventura_al_Palatino

21,023 views
13 faves
1 comment
Uploaded on June 28, 2014
Taken on August 31, 2010