Una bella coppia di Padda
Nome scientifico: Padda oryzivora (oppure Lonchura oryzivora)
I padda sono simpatici uccellini appartenenti alla famiglia degli estrildidi, di dimensioni intorno ai 13/15 cm, originari delle isole Java in Indonesia. Nella forma ancestrale presentano testa e coda neri, guance bianche e il resto del piumaggio grigio. L’anello perioftalmico è rosso mentre il becco è rosa con punte rossicce e le zampe carnicine. I maschi e le femmine sono quasi identici nell'apparenza, ma esistono diverse caratteristiche che permettono di distinguere il maschio dalla femmina. Come la maggior parte dei membri della famiglia dei Lonchura, i maschi cantano ed effettuano piccoli balletti. Il maschio, inoltre, presenta sulla parte superiore del becco un piccolo rigonfiamento e il colore alle estremità del becco è di un rosso più profondo. Si dice che anche l'anello perioftalmico sia di un colore rosso più intenso ma quello del becco è più facile da osservare. Le differenze fisiche sono maggiormente visibili in un grande gruppo di uccelli piuttosto che in pochi esemplari.
Nikon D800
Nikon 300 mm f/4 D ED-IF
On Explore. Highest position: 67 on Tuesday, October 30, 2012
Many thanks for your visit!
Request my written permission if you want to use this photo
See here a video with my best 2011 shots
Press L to see it large
Le mie foto sono coperte da copyright - chiedere esplicitamente il mio permesso scritto prima di usarle su siti web, blog o su altri supporti
© Tutti i diritti riservati.
My photos are copyrighted - ask my explicit written permission before using them on websites, blogs or other media
© All rights reserved
| My Getty Images | On Facebook | My Flickriver | Hivemind | Rb |
Una bella coppia di Padda
Nome scientifico: Padda oryzivora (oppure Lonchura oryzivora)
I padda sono simpatici uccellini appartenenti alla famiglia degli estrildidi, di dimensioni intorno ai 13/15 cm, originari delle isole Java in Indonesia. Nella forma ancestrale presentano testa e coda neri, guance bianche e il resto del piumaggio grigio. L’anello perioftalmico è rosso mentre il becco è rosa con punte rossicce e le zampe carnicine. I maschi e le femmine sono quasi identici nell'apparenza, ma esistono diverse caratteristiche che permettono di distinguere il maschio dalla femmina. Come la maggior parte dei membri della famiglia dei Lonchura, i maschi cantano ed effettuano piccoli balletti. Il maschio, inoltre, presenta sulla parte superiore del becco un piccolo rigonfiamento e il colore alle estremità del becco è di un rosso più profondo. Si dice che anche l'anello perioftalmico sia di un colore rosso più intenso ma quello del becco è più facile da osservare. Le differenze fisiche sono maggiormente visibili in un grande gruppo di uccelli piuttosto che in pochi esemplari.
Nikon D800
Nikon 300 mm f/4 D ED-IF
On Explore. Highest position: 67 on Tuesday, October 30, 2012
Many thanks for your visit!
Request my written permission if you want to use this photo
See here a video with my best 2011 shots
Press L to see it large
Le mie foto sono coperte da copyright - chiedere esplicitamente il mio permesso scritto prima di usarle su siti web, blog o su altri supporti
© Tutti i diritti riservati.
My photos are copyrighted - ask my explicit written permission before using them on websites, blogs or other media
© All rights reserved
| My Getty Images | On Facebook | My Flickriver | Hivemind | Rb |