sirVictor59
I " Butteri "
La parola "buttero" deriva dal greco "botér" che significa "mandriano". Fino a non molto tempo fa il buttero è stato una figura insostituibile in Maremma; quando questa era ancora suddivisa in latifondi, egli aveva il compito di domare e controllare il bestiame che viveva allo stato brado: la bianca vacca maremmana dalle lunghe corna a forma di lira e il robusto e ombroso cavallo maremmano.
In questo scatto ho voluto con un leggero HDR enfatizzare L’essere e il "sentirsi" Buttero come filosofia di vita: si lavora nella natura, a diretto contatto con gli animali.
translate.google.com/translate_t?hl=it#
I " Butteri "
La parola "buttero" deriva dal greco "botér" che significa "mandriano". Fino a non molto tempo fa il buttero è stato una figura insostituibile in Maremma; quando questa era ancora suddivisa in latifondi, egli aveva il compito di domare e controllare il bestiame che viveva allo stato brado: la bianca vacca maremmana dalle lunghe corna a forma di lira e il robusto e ombroso cavallo maremmano.
In questo scatto ho voluto con un leggero HDR enfatizzare L’essere e il "sentirsi" Buttero come filosofia di vita: si lavora nella natura, a diretto contatto con gli animali.
translate.google.com/translate_t?hl=it#