mari27454 (Marialba Italia)
Pulicinè
La maschera di Pulcinella è stata inventata ufficialmente dall'attore Silvio Fiorillo nella seconda metà del Cinquecento. Le origini di Pulcinella sono però molto più antiche. Le ipotesi sono varie: c'è chi lo fa discendere da “Pulcinello” un piccolo pulcino perché ha il naso adunco; c'è chi sostiene che un contadino di Acerra, Puccio d'Aniello, nel '600 si unì come buffone ad una compagnia di girovaghi di passaggio nel suo paese. Altri ancora, come il Bieber vanno ancora più indietro nel tempo fino al IV secolo e sostengono che Pulcinella discende da Maccus, personaggio delle Atellane romane. Maccus rappresentava una tipologia di servo dal naso lungo e dalla faccia bitorzoluta, con ventre prominente, che indossava una camicia larga e bianca e il cui volto era coperto da mezza maschera.
Pulcinella, often called Punch or Punchinello in English, Polichinelle in French, is a classical character that originated in the Commedia dell'arte of the 17th century and became a stock character in Neapolitan puppetry.
His main characteristic, from which he acquired his name, is his extremely long nose, which resembles a beak. In Latin, this was a pullus gallinaceus, which led to the word "Pulliciniello" and "Pulcinella," related to the Italian pulcino or chick.
According to another version, "Pulcinella" derived from the name of Puccio d'Aniello, a peasant of Acerra, who was portrayed in a famous picture attribued to Annibale Carracci, and indeed characterized by a long nose. It has also been suggested that the figure is a caricature of a sufferer of acromegaly.
Pulicinè
La maschera di Pulcinella è stata inventata ufficialmente dall'attore Silvio Fiorillo nella seconda metà del Cinquecento. Le origini di Pulcinella sono però molto più antiche. Le ipotesi sono varie: c'è chi lo fa discendere da “Pulcinello” un piccolo pulcino perché ha il naso adunco; c'è chi sostiene che un contadino di Acerra, Puccio d'Aniello, nel '600 si unì come buffone ad una compagnia di girovaghi di passaggio nel suo paese. Altri ancora, come il Bieber vanno ancora più indietro nel tempo fino al IV secolo e sostengono che Pulcinella discende da Maccus, personaggio delle Atellane romane. Maccus rappresentava una tipologia di servo dal naso lungo e dalla faccia bitorzoluta, con ventre prominente, che indossava una camicia larga e bianca e il cui volto era coperto da mezza maschera.
Pulcinella, often called Punch or Punchinello in English, Polichinelle in French, is a classical character that originated in the Commedia dell'arte of the 17th century and became a stock character in Neapolitan puppetry.
His main characteristic, from which he acquired his name, is his extremely long nose, which resembles a beak. In Latin, this was a pullus gallinaceus, which led to the word "Pulliciniello" and "Pulcinella," related to the Italian pulcino or chick.
According to another version, "Pulcinella" derived from the name of Puccio d'Aniello, a peasant of Acerra, who was portrayed in a famous picture attribued to Annibale Carracci, and indeed characterized by a long nose. It has also been suggested that the figure is a caricature of a sufferer of acromegaly.