Beppe Modica
è tempo di poesia !
Più di qualsiasi altra forma letteraria, la poesia sembra oggi soffrire la crisi del tempo. Consegnata alla frenesia del vivere, la comunicazione è diventata sterile trasmissione di dati essenziali allo scopo, incapace di concepire una frase che non sia strettamente assuefatta alle esigenze del pragmatico e del funzionale, come l'uso del web emblematicamente dimostra e contribuisce ad acuire.
Comunicare attraverso la poesia è invece dare spazio al respiro della parola, al volo della metafora, al sentimento dell'infinito e, quindi, restituire all'uomo d'oggi quel supplemento di anima che la società dei consumi gli sottrae ogni giorno di più, dimentica che, privato del nutrimento dello spirito, il corpo s'imbarbarisce a tal punto da non averne neppure consapevolezza e, come tale, incapace, con i suoi soli mezzi, di riappropriarsi di quell'intero che fa dell'uomo un uomo.
È nel tempo della prosa dilagante che la poesia ritrova la propria ragion d’essere.
è tempo di poesia !
Più di qualsiasi altra forma letteraria, la poesia sembra oggi soffrire la crisi del tempo. Consegnata alla frenesia del vivere, la comunicazione è diventata sterile trasmissione di dati essenziali allo scopo, incapace di concepire una frase che non sia strettamente assuefatta alle esigenze del pragmatico e del funzionale, come l'uso del web emblematicamente dimostra e contribuisce ad acuire.
Comunicare attraverso la poesia è invece dare spazio al respiro della parola, al volo della metafora, al sentimento dell'infinito e, quindi, restituire all'uomo d'oggi quel supplemento di anima che la società dei consumi gli sottrae ogni giorno di più, dimentica che, privato del nutrimento dello spirito, il corpo s'imbarbarisce a tal punto da non averne neppure consapevolezza e, come tale, incapace, con i suoi soli mezzi, di riappropriarsi di quell'intero che fa dell'uomo un uomo.
È nel tempo della prosa dilagante che la poesia ritrova la propria ragion d’essere.