Back to photostream

Stadio Olimpico per CleanRome

www.facebook.com/CleanRome/?fref=nf

 

Campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia del patrimonio artistico di Roma, senza scopo di lucro

Awareness campaign for the preservation of the artistic heritage of Rome

 

Lo ‪#‎StadioOlimpico‬ sorge presso il ‪#‎ForoItalico‬, alle pendici di ‪#‎MonteMario‬. Originariamente noto come stadio dei Cipressi, fu ideato nel 1927 da ‪#‎EnricoDelDebbio‬ e poi ripreso nel 1937 da ‪#‎LuigiMoretti‬. Abbandonato durante la guerra, nel 1949 il ‪#‎CONI‬, l'ente proprietario, decise il completamento a cura di ‪#‎AnnibaleVitellozzi‬ che lo ultimò nel 1953. All'epoca noto come ‪#‎StadiodeiCentomila‬ per via della capienza che si aggirava intorno ai 100.000 posti, fu ribattezzato stadio Olimpico dopo l'assegnazione a Roma dei giochi della ‪#‎XVIIOlimpiade‬ del 1960 di cui ospitò le cerimonie di apertura e di chiusura e le competizioni di atletica leggera. A dispetto della sua rilevante capienza, l'impianto si integrava perfettamente con l'ambiente circostante, offrendo un impatto visivo gradevole e contenuto grazie alla relativamente modesta elevazione da terra delle tribune dovuta alla parziale sottoelevazione del terreno di gioco, sfruttando la forma naturale a conca del terreno. In vista dei campionati del mondo di calcio del 1990, l'impianto fu quasi interamente demolito, ricostruito in cemento armato e tutti i settori furono integralmente coperti da una tensostruttura bianca in fibra di vetro. I lavori di ristrutturazione non tennero conto dell'impatto sull'ambiente circostante e il nuovo impianto tradì lo spirito con cui era stato concepito il precedente stadio. Sul viale del Foro Italico che porta allo stadio sono tutt’ora presenti i mosaici realizzati nel 1937 su disegno di ‪#‎GinoSeverini‬, ‪#‎AngeloCanevari‬, ‪#‎AchilleCapizzano‬, ‪#‎GiulioRosso‬. Oltre alle gare di calcio delle società ‪#‎ASRoma‬, ‪#‎SSLazio‬, della ‪#‎nazionaleitaliana‬, lo stadio ha ospitato competizioni di atletica leggera, di rugby e concerti di grande richiamo.

The Olympic Stadium is situated at the Foro Italico, the slopes of Monte Mario. Originally known as the stadium of the Cypresses, it was conceived in 1927 by Enrico Del Debbio and then taken up by Luigi Moretti in 1937. Abandoned during the war, in 1949, the CONI, the owner agency, commissioned the architect Annibale Vitellozzi to complete it (1953). At the time known as the Hundred thousand stadium because of the capacity that was around 100,000 seats, was renamed Olympic stadium after the assignment to Rome of the XVII Olympic Games (1960) for which it hosted the opening and closing ceremonies and athletics competitions. Despite its significant capacity, the plant was perfectly integrated with the surroundings, providing a pleasant appearance thanks to the relatively low elevation of the stands from the floor due to partial burial of the pitch, taking advantage of the natural shape of the basin of the terrain. In view of the football world championships in 1990, the plant was almost completely demolished, rebuilt in reinforced concrete and all sectors were fully covered by a white fiberglass marquee. The renovations did not keep attention to the impact on the surrounding environment and the new stadium betrayed the spirit in which the previous one had been conceived. On the Foro Italico avenue leading to the stadium, people can still walk on the mosaics made in 1937 on design by Gino Severini, Angelo Canevari, Capizzano Achilles and Giulio Rosso. In addition to the football competitions of A.S. Roma, S.S. Lazio, the Italian national team, the stadium hosted competitions in athletics, rugby and some great call concerts.

 

Testo di Alessandro Loschiavo

5,067 views
61 faves
3 comments
Uploaded on July 18, 2016
Taken on June 18, 2016