Back to photostream

Palazzo Farnese per CleanRome

www.facebook.com/CleanRome/?fref=nf

 

Campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia del patrimonio artistico di Roma, senza scopo di lucro

Awareness campaign for the preservation of the artistic heritage of Rome

 

‪#‎PalazzoFarnese‬, uno dei più alti esempi di architettura civile rinascimentale, fu progettato da ‪#‎AntoniodaSangallo‬ il Giovane per incarico del cardinale ‪#‎AlessandroFarnese‬, futuro ‪#‎PapaPaoloIII‬. I lavori, iniziati nel 1514, si interruppero per il ‪#‎saccodiRoma‬ nel 1527 e furono ripresi nel 1541, dopo l'ascesa al papato del cardinal Farnese. Dopo la morte del Sangallo nel 1546, i lavori proseguirono sotto la direzione di ‪#‎Michelangelo‬ a cui sembra si debba il progetto del cornicione che delimita superiormente la facciata, il balcone sopra il portale centrale con il grande stemma Farnese e il completamento di gran parte del cortile interno. Nella celebre Galleria del piano nobile affrescata tra il 1597 e il 1607 dai fratelli Agostino e ‪#‎AnnibaleCarracci‬, ‪#‎GiacomoPuccini‬ ambientò il secondo atto dell'opera ‪#‎Tosca‬. Dopo vari passaggi di proprietà, è stato acquistato dallo Stato Italiano ma, dal 1936, è concesso per un periodo di 99 anni al governo francese come sede della propria ambasciata in Italia a seguito di un accordo che prevedeva la concessione allo Stato Italiano, alle stesse condizioni, dell'Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville, attuale sede dell'ambasciata d'Italia a Parigi.

 

Palazzo Farnese, one of the finest examples of the Renaissance civil architecture, was designed by Antonio da Sangallo the Younger on behalf of Cardinal Alessandro Farnese, the future Pope Paul III. Work began in 1514 but was interrupted by the sack of Rome in 1527 and resumed in 1541, after the rise to the papacy of Cardinal Farnese. After the death of Sangallo in 1546, work continued under the direction of Michelangelo who seems to have designed the upper ledge that borders the façade, the balcony above the main entrance with large Farnese coat of arms and the completion of the internal courtyard. In the famous hall of the main floor frescoed between 1597 and 1607 by Agostino and Annibale Carracci brothers, Giacomo Puccini setting for the second act of the opera Tosca. After several changes of ownership, it was purchased by the Italian State but, since 1936, is granted for a period of 99 years to the French Government as the seat of its embassy in Italy. This is the result of an agreement that provided for the grant to the Italian State under the same conditions, the Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville, current Italian Embassy in Paris.

 

Testo di Alessandro Loschiavo

 

5,288 views
93 faves
5 comments
Uploaded on July 11, 2016
Taken on June 20, 2016