alfvet
Mycena pseudocorticola
Novembre 2011 - Fungo lignicolo di piccolissime dimensioni, con cappello inizialmente emisferico-campanulato, poi conico-ottuso, mai completamente spianato, con diametro di 0,3-0,8(1) cm. Superficie del cappello dapprima grigiastra, grigio-piombo, grigio-bluastra, cosparsa di polverosità biancastra, poi più pallida, striata fin quasi al centro. Margine più chiaro e denticolato. Lamelle poco fitte, ventricose, di color biancastro. Gambo cilindrico, cavo, con lunghezza di 1-1,5(2) cm e spessore di 0,5-1 mm.
Cresce su tronchi ricoperti di muschio vivi o morti di varie latifoglie (Populus, Fraxinus, Ulmus, Acer), in Autunno-Inverno.
Non velenosa ma senza valore commestibile (le ridottissime dimensioni ne renderebbero di fatto impossibile il consumo).
Mycena pseudocorticola
Novembre 2011 - Fungo lignicolo di piccolissime dimensioni, con cappello inizialmente emisferico-campanulato, poi conico-ottuso, mai completamente spianato, con diametro di 0,3-0,8(1) cm. Superficie del cappello dapprima grigiastra, grigio-piombo, grigio-bluastra, cosparsa di polverosità biancastra, poi più pallida, striata fin quasi al centro. Margine più chiaro e denticolato. Lamelle poco fitte, ventricose, di color biancastro. Gambo cilindrico, cavo, con lunghezza di 1-1,5(2) cm e spessore di 0,5-1 mm.
Cresce su tronchi ricoperti di muschio vivi o morti di varie latifoglie (Populus, Fraxinus, Ulmus, Acer), in Autunno-Inverno.
Non velenosa ma senza valore commestibile (le ridottissime dimensioni ne renderebbero di fatto impossibile il consumo).