Breathing Matter – Fragment V
((Etna Protocol – Southern Slope, November 2193)
At dawn, the crater reveals its true form.
What the night kept hidden, the light slowly unveils: a mineral amphitheatre, where matter seems to speak through subtle, barely hinted tones.
That red, that ochre—unexpected chromatic nuances emerge like veins across the dark surface.
A contrast that no longer seems to belong to this world, now silent, abandoned by humankind.
The large boulder in the center appears like an ancient heart—foreign, yet inevitably bound to the landscape.
The wind is still, but something breathes beneath our feet.
The feeling that every step we take is being welcomed, recorded, and perhaps remembered, is palpable.
In these visible layers, we read the volcano’s memory—a silent chronicle of events that predate all human civilization.
Nothing moves, and yet everything feels alive, waiting.
Perhaps time itself, here, has paused to listen.
We’ve decided to stay a little longer.
The probe is active and records almost imperceptible frequencies—testimony of a world that, while seemingly motionless, has never ceased to change.
Something tells us that what we came to find is not far now.
Materia che respira – Frammento IV
(Protocollo Etna – Cratere della Cisterna, Novembre 2193)
All'alba, il cratere si mostra nella sua vera forma. Ciò che la notte custodiva, la luce rivela lentamente: un anfiteatro minerale, dove la materia sembra parlare attraverso tinte sottili, appena accennate. Quel rosso, quell’ocra, sfumature cromatiche inattese, emergono come venature sulla superficie scura. Un contrasto che non sembra appartenere a questo mondo ormai silenzioso, abbandonato dagli uomini.
Il grande masso al centro appare come un cuore antico, estraneo eppure inevitabilmente legato al paesaggio. Il vento tace, ma qualcosa respira sotto i nostri piedi. La sensazione che ogni nostro passo venga accolto, registrato e forse ricordato è palpabile.
In queste stratificazioni visibili leggiamo la memoria del vulcano, una cronaca silenziosa di eventi che precedono ogni civiltà umana. Nulla si muove, eppure ogni cosa sembra viva, in attesa. Forse il tempo stesso, qui, si è fermato per ascoltare.
Abbiamo deciso di restare ancora un po'. La sonda è attiva e registra frequenze quasi impercettibili, testimonianza di un mondo che, pur apparendo immobile, non ha mai smesso di mutare.
Qualcosa ci dice che ciò che dovevamo trovare non è lontano.
Breathing Matter – Fragment V
((Etna Protocol – Southern Slope, November 2193)
At dawn, the crater reveals its true form.
What the night kept hidden, the light slowly unveils: a mineral amphitheatre, where matter seems to speak through subtle, barely hinted tones.
That red, that ochre—unexpected chromatic nuances emerge like veins across the dark surface.
A contrast that no longer seems to belong to this world, now silent, abandoned by humankind.
The large boulder in the center appears like an ancient heart—foreign, yet inevitably bound to the landscape.
The wind is still, but something breathes beneath our feet.
The feeling that every step we take is being welcomed, recorded, and perhaps remembered, is palpable.
In these visible layers, we read the volcano’s memory—a silent chronicle of events that predate all human civilization.
Nothing moves, and yet everything feels alive, waiting.
Perhaps time itself, here, has paused to listen.
We’ve decided to stay a little longer.
The probe is active and records almost imperceptible frequencies—testimony of a world that, while seemingly motionless, has never ceased to change.
Something tells us that what we came to find is not far now.
Materia che respira – Frammento IV
(Protocollo Etna – Cratere della Cisterna, Novembre 2193)
All'alba, il cratere si mostra nella sua vera forma. Ciò che la notte custodiva, la luce rivela lentamente: un anfiteatro minerale, dove la materia sembra parlare attraverso tinte sottili, appena accennate. Quel rosso, quell’ocra, sfumature cromatiche inattese, emergono come venature sulla superficie scura. Un contrasto che non sembra appartenere a questo mondo ormai silenzioso, abbandonato dagli uomini.
Il grande masso al centro appare come un cuore antico, estraneo eppure inevitabilmente legato al paesaggio. Il vento tace, ma qualcosa respira sotto i nostri piedi. La sensazione che ogni nostro passo venga accolto, registrato e forse ricordato è palpabile.
In queste stratificazioni visibili leggiamo la memoria del vulcano, una cronaca silenziosa di eventi che precedono ogni civiltà umana. Nulla si muove, eppure ogni cosa sembra viva, in attesa. Forse il tempo stesso, qui, si è fermato per ascoltare.
Abbiamo deciso di restare ancora un po'. La sonda è attiva e registra frequenze quasi impercettibili, testimonianza di un mondo che, pur apparendo immobile, non ha mai smesso di mutare.
Qualcosa ci dice che ciò che dovevamo trovare non è lontano.