Back to album

Il Pomello

Una favola bifotografica

 

C’era una volta una donna minuscola, con i capelli spettinati dalla fantasia e gli occhi grandi di sogni. Viveva allegra e leggera tra le parole, i disegni fatti col vapore sui vetri e le risate che si infilano sotto le porte.

 

Un giorno, però, venne catturata dal Conte Vuotonio: un tipo elegante ma freddo, con il cuore a forma di mobile vuoto. La rinchiuse dentro un cassetto. Non lo chiuse del tutto, no, lasciò uno spiraglio, quanto bastava per far sembrare che ci fosse la luce.

 

Dentro al cassetto c’era solo silenzio, polvere e una strana macchina sfotografica: un oggetto misterioso con cui il Conte viaggiava nei luoghi più belli... per svuotarli. Ogni scatto portava via un po’ di colore, un po’ di musica, un po’ di senso.

 

La minuscola donna rimase lì a lungo, con le gambe incrociate e il pensiero aggrovigliato. Ma poi — forse fu una scintilla, un ricordo, o solo noia potente — si alzò in piedi, prese la rincorsa e spinse il cassetto.

 

Clic!

 

La luce entrò come un fiume disubbidiente. Lei saltò fuori, stringendo fra le mani la macchina sfotografica. Ma non voleva distruggere più nulla. Allora smontò l’obiettivo, ci soffiò dentro, tolse l’ingranaggio del vuoto e ci mise dentro due lenti nuove, fabbricate con le lacrime più buffe e le risate più profonde. La trasformò in una bifotografica.

 

Da allora andò in giro per i paesaggi abbandonati dal Conte Vuotonio. Scattava una foto, e zac! tornava il profumo del pane, il verde dell’erba, il suono di una bicicletta che ride in discesa. Ogni immagine non rubava, ma restituiva. Ogni scatto era un piccolo “ti vedo” al mondo.

 

E mentre tutti si chiedevano chi fosse quella minuscola ribelle coi piedi scalzi e una macchina strana al collo, lei rideva. Perché sapeva che, in fondo, ogni cassetto ha un pomello. E ogni pomello, se ci credi abbastanza, si può usare anche da dentro.

 

 

A Biphoto Tale

 

Once upon a time, there was a tiny woman, with hair tousled by imagination and eyes full of dreams.

She lived joyfully, light as a whisper, among words, foggy drawings on windows, and laughter that slipped under doors.

 

One day, she was captured by Count Emptio: a stylish but cold fellow, with a heart shaped like an empty drawer.

He locked her inside one, not completely, though. He left it slightly open, just enough to pretend there was light.

 

Inside the drawer, there was only silence, dust, and a strange unphotocamera: a curious device the Count used to travel through the most beautiful places... in order to empty them.

Each click drained a little color, a bit of music, a sense of meaning.

 

The tiny woman sat there for a long while, legs crossed and thoughts tangled.

But then, maybe it was a spark, a memory, or just mighty boredom, she stood up, took a deep breath, and pushed the drawer.

 

Click!

 

Light burst in like a rebellious river.

She jumped out, gripping the unphotocamera in her hands. But she didn’t want to erase anything.

 

So she took it apart, blew into its lens, removed the emptiness gear, and replaced it with two new lense crafted from the funniest tears and the deepest laughter.

She turned it into a biphoto camera.

 

From that day on, she wandered through the places Count Emptio had left behind.

She took photos, and...zap! ...the smell of bread came back, the green of grass returned, and you could hear a bicycle giggling down a hill.

Each image gave back instead of taking.

Each click whispered a little “I see you” to the world.

 

And while people kept wondering who that tiny barefoot rebel was, with a strange camera swinging from her neck, she just smiled.

Because she knew: every drawer has a knob.

And every knob, if you believe hard enough, can be turned from the inside.

273 views
6 faves
2 comments
Uploaded on April 29, 2025