zino.caffarena
Sh2_155
English below
La Nebulosa Grotta (Sh2-155 o C9) è una splendida nebulosa a emissione situata nella costellazione di Cefeo, a circa 2400 anni luce di distanza dalla Terra.
Per questa immagine ho utilizzato filtri interferenziali dualband, che mi hanno permesso di realizzare una composizione in Hubble Palette: il rosso è assegnato allo zolfo ionizzato (S II), il verde all’idrogeno alfa (H α) e il blu all’ossigeno doppiamente ionizzato (O III).
Le pose guidate da 600 secondi sono state:
67 scatti con filtro Antlia ALP-T 5 nm, per H α e O III;
87 scatti con filtro Optolong L-Synergy 7nm, per S II e O III.
Per le stelle, 1 ora di integrazione in pose da 60 secondi con filtro broadband SV260.
Strumentazione utilizzata:
Telescopio Newton 150/600 con correttore Tecnosky 0.95×
Camera Tecnosky Vision 571C
Montatura Sky-Watcher EQ6-R Pro
Elaborazione in PixInsight
***
The Cave Nebula (Sh2-155 or C9) is a splendid emission nebula located in the constellation Cepheus, about 2,400 light-years away from Earth.
For this image, I used dual-band interference filters, which allowed me to create a composition in the Hubble Palette: red is assigned to ionized sulfur (S II), green to alpha hydrogen (H α), and blue to doubly ionized oxygen (O III).
The 600-second guided exposures were:
67 shots with the Antlia ALP-T 5 nm filter, for H α and O III;
87 shots with the Optolong L-Synergy 7 nm filter, for S II and O III.
For the stars, 1 hour of integration in 60-second exposures with the SV260 broadband filter.
Equipment used:
150/600 Newtonian telescope with Tecnosky 0.95× corrector
Tecnosky Vision 571C camera
Sky-Watcher EQ6-R Pro mount
Processed in PixInsight
Sh2_155
English below
La Nebulosa Grotta (Sh2-155 o C9) è una splendida nebulosa a emissione situata nella costellazione di Cefeo, a circa 2400 anni luce di distanza dalla Terra.
Per questa immagine ho utilizzato filtri interferenziali dualband, che mi hanno permesso di realizzare una composizione in Hubble Palette: il rosso è assegnato allo zolfo ionizzato (S II), il verde all’idrogeno alfa (H α) e il blu all’ossigeno doppiamente ionizzato (O III).
Le pose guidate da 600 secondi sono state:
67 scatti con filtro Antlia ALP-T 5 nm, per H α e O III;
87 scatti con filtro Optolong L-Synergy 7nm, per S II e O III.
Per le stelle, 1 ora di integrazione in pose da 60 secondi con filtro broadband SV260.
Strumentazione utilizzata:
Telescopio Newton 150/600 con correttore Tecnosky 0.95×
Camera Tecnosky Vision 571C
Montatura Sky-Watcher EQ6-R Pro
Elaborazione in PixInsight
***
The Cave Nebula (Sh2-155 or C9) is a splendid emission nebula located in the constellation Cepheus, about 2,400 light-years away from Earth.
For this image, I used dual-band interference filters, which allowed me to create a composition in the Hubble Palette: red is assigned to ionized sulfur (S II), green to alpha hydrogen (H α), and blue to doubly ionized oxygen (O III).
The 600-second guided exposures were:
67 shots with the Antlia ALP-T 5 nm filter, for H α and O III;
87 shots with the Optolong L-Synergy 7 nm filter, for S II and O III.
For the stars, 1 hour of integration in 60-second exposures with the SV260 broadband filter.
Equipment used:
150/600 Newtonian telescope with Tecnosky 0.95× corrector
Tecnosky Vision 571C camera
Sky-Watcher EQ6-R Pro mount
Processed in PixInsight