CP_00111
Piazzale Loreto a Milano intorno all'estate del 1952.
In senso orario, in basso a sinistra si notano gli avanzi del vecchio Rondò Loreto, che di lì a qualche anno sarebbero stati demoliti per realizzare il palazzo della Rinascente (1955-56).
Chissà cosa proiettava invece quel giorno il Cine 900, che avrebbe resistito fino al 1957 circa per la realizzazione del noto fabbricato della Soc. Imm. Ambo Loreto, il "Palazzo di Fuoco" di Minoletti e Chiodi.
Splendidamente curvilineo invece si poneva il massiccio palazzo dell'ex Hotel Titanus Loreto, realizzato tra il 1924 ed il 1926, destinato ad essere demolito nel 1966 circa a seguito di un progetto destinato a non essere mai realizzato.
In basso a destra, ad angolo con il lato civici pari di corso Buenos Aires, era ancora esistente l'ex civico 92, che fu distrutto da una singola bomba sganciata da un bombardiere americano poco prima del mezzogiorno del 4 novembre 1944: la casa fu parzialmente ricostruita durante la guerra e rimase in quella condizione "abbassata" fino alla realizzazione del fabbricato dell'Imm. Lauretia, tra il 1953 ed il 1954.
Infine, in basso a destra si scorge l'area della ancora esistente e celeberrima stazione di servizio della Standard Oil, realizzata nel 1933 e definitivamente demolita nel 1958 per la costruzione del palazzo della Soc. Gerenzana s.p.a.
Si noti il cippo commermorativo per i caduti del 10 agosto 1944.
CP_00111
Piazzale Loreto a Milano intorno all'estate del 1952.
In senso orario, in basso a sinistra si notano gli avanzi del vecchio Rondò Loreto, che di lì a qualche anno sarebbero stati demoliti per realizzare il palazzo della Rinascente (1955-56).
Chissà cosa proiettava invece quel giorno il Cine 900, che avrebbe resistito fino al 1957 circa per la realizzazione del noto fabbricato della Soc. Imm. Ambo Loreto, il "Palazzo di Fuoco" di Minoletti e Chiodi.
Splendidamente curvilineo invece si poneva il massiccio palazzo dell'ex Hotel Titanus Loreto, realizzato tra il 1924 ed il 1926, destinato ad essere demolito nel 1966 circa a seguito di un progetto destinato a non essere mai realizzato.
In basso a destra, ad angolo con il lato civici pari di corso Buenos Aires, era ancora esistente l'ex civico 92, che fu distrutto da una singola bomba sganciata da un bombardiere americano poco prima del mezzogiorno del 4 novembre 1944: la casa fu parzialmente ricostruita durante la guerra e rimase in quella condizione "abbassata" fino alla realizzazione del fabbricato dell'Imm. Lauretia, tra il 1953 ed il 1954.
Infine, in basso a destra si scorge l'area della ancora esistente e celeberrima stazione di servizio della Standard Oil, realizzata nel 1933 e definitivamente demolita nel 1958 per la costruzione del palazzo della Soc. Gerenzana s.p.a.
Si noti il cippo commermorativo per i caduti del 10 agosto 1944.