campus.giovanni
Chiesa di Santa Maria
Sul lato sinistro della piazza del Pretorio, di fronte al palazzo Pretorio, sorge la Chiesa di Santa Maria risalente al XII-XIII secolo. Chiesa Santa MariaCiborio Chiesa Santa Maria a SovanaIl ciborio, in marmo bianco, è costituito da quattro colonne con capitelli a foggia corinzia, che sorreggono una cupola conica ottagonale. Sulle colonne poggiano gli archi ribassati, decorati ad intaglio con motivi geometrici, floreali e faunistici. Il ciborio pare sia stato portato in questa chiesa in seguito ai lavori di restauro del Duomo di Sovana, dove risiedeva sino al'XI-XII secolo.
All'interno della chiesa, sono presenti una serie di pregevoli affreschi. All'interno della piccola cappella, di fronte all'ingresso, si trovano alcuni affreschi risalenti al 400, di scuola senese. Sulla volta un affresco rappresenta il Signore che benedice con i quattro evangelisti. Sulla parete destra sono raffigurati tre santi, mentre gli altri affreschi rappresentano la vita della Madonna. Affresco: crocifissione con S.Antonio e S.Lorenzo nella chiesa di Santa MariaNella nicchia a sinistra dell'ingresso è raffigurata una crocifissione con S. Antonio e S. Lorenzo ai lati del Cristo (foto a sinistra).Affresco Madonna col Bambino, Chiesa Santa Maria
Nella nicchia, posta sulla destra dell'ingresso, si trova un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, datato 1508 (foto a destra).
Nella parte laterale, troviamo un dipinto con S. Rocco e S. Sebastiano.
In fondo alla chiesa sono conservati due cippi funerari romani con iscrizione epigrafica, un tempo forse si trovavano nella piazza. Dalla iscrizione si deduce che la moglie Agria con i due figli, dedicano il cippo al proprio marito Caio Vario Eudemione. Tale cippo appartiene agli ultimi anni della Repubblica.
On the left side of the Piazza del Pretorio, opposite the Palazzo Pretorio, stands the Church of Santa Maria, dating back to the 12th-13th centuries. Church of Santa Maria
Ciborium
Church of Santa Maria in Sovana
The white marble ciborium consists of four columns with Corinthian-style capitals, supporting an octagonal conical dome. The columns support segmental arches, decorated with carved geometric, floral, and animal motifs. The ciborium appears to have been brought to this church following the restoration of the Sovana Cathedral, where it resided until the 11th-12th centuries.
Inside the church, there are a series of valuable frescoes. Inside the small chapel, opposite the entrance, are several frescoes dating back to the 15th century, from the Sienese school. On the vault, a fresco depicts the Lord blessing with the four evangelists. On the right wall, three saints are depicted, while the other frescoes depict the life of the Madonna. Fresco: Crucifixion with Saints Anthony and Lawrence in the Church of Santa Maria. In the niche to the left of the entrance, a crucifixion is depicted with Saints Anthony and Lawrence flanking Christ (photo on the left). Fresco of the Madonna and Child, Church of Santa Maria
In the niche to the right of the entrance, there is a fresco depicting the Madonna and Child, dated 1508 (photo on the right).
On the side, there is a painting of Saints Roch and Sebastian.
At the back of the church are two Roman funerary stones with epigraphic inscriptions; they may once have stood in the square. From the inscription, it is deduced that his wife Agria and their two sons dedicated the stone to her husband, Gaius Varius Eudemion. This stone dates to the final years of the Republic.
Chiesa di Santa Maria
Sul lato sinistro della piazza del Pretorio, di fronte al palazzo Pretorio, sorge la Chiesa di Santa Maria risalente al XII-XIII secolo. Chiesa Santa MariaCiborio Chiesa Santa Maria a SovanaIl ciborio, in marmo bianco, è costituito da quattro colonne con capitelli a foggia corinzia, che sorreggono una cupola conica ottagonale. Sulle colonne poggiano gli archi ribassati, decorati ad intaglio con motivi geometrici, floreali e faunistici. Il ciborio pare sia stato portato in questa chiesa in seguito ai lavori di restauro del Duomo di Sovana, dove risiedeva sino al'XI-XII secolo.
All'interno della chiesa, sono presenti una serie di pregevoli affreschi. All'interno della piccola cappella, di fronte all'ingresso, si trovano alcuni affreschi risalenti al 400, di scuola senese. Sulla volta un affresco rappresenta il Signore che benedice con i quattro evangelisti. Sulla parete destra sono raffigurati tre santi, mentre gli altri affreschi rappresentano la vita della Madonna. Affresco: crocifissione con S.Antonio e S.Lorenzo nella chiesa di Santa MariaNella nicchia a sinistra dell'ingresso è raffigurata una crocifissione con S. Antonio e S. Lorenzo ai lati del Cristo (foto a sinistra).Affresco Madonna col Bambino, Chiesa Santa Maria
Nella nicchia, posta sulla destra dell'ingresso, si trova un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, datato 1508 (foto a destra).
Nella parte laterale, troviamo un dipinto con S. Rocco e S. Sebastiano.
In fondo alla chiesa sono conservati due cippi funerari romani con iscrizione epigrafica, un tempo forse si trovavano nella piazza. Dalla iscrizione si deduce che la moglie Agria con i due figli, dedicano il cippo al proprio marito Caio Vario Eudemione. Tale cippo appartiene agli ultimi anni della Repubblica.
On the left side of the Piazza del Pretorio, opposite the Palazzo Pretorio, stands the Church of Santa Maria, dating back to the 12th-13th centuries. Church of Santa Maria
Ciborium
Church of Santa Maria in Sovana
The white marble ciborium consists of four columns with Corinthian-style capitals, supporting an octagonal conical dome. The columns support segmental arches, decorated with carved geometric, floral, and animal motifs. The ciborium appears to have been brought to this church following the restoration of the Sovana Cathedral, where it resided until the 11th-12th centuries.
Inside the church, there are a series of valuable frescoes. Inside the small chapel, opposite the entrance, are several frescoes dating back to the 15th century, from the Sienese school. On the vault, a fresco depicts the Lord blessing with the four evangelists. On the right wall, three saints are depicted, while the other frescoes depict the life of the Madonna. Fresco: Crucifixion with Saints Anthony and Lawrence in the Church of Santa Maria. In the niche to the left of the entrance, a crucifixion is depicted with Saints Anthony and Lawrence flanking Christ (photo on the left). Fresco of the Madonna and Child, Church of Santa Maria
In the niche to the right of the entrance, there is a fresco depicting the Madonna and Child, dated 1508 (photo on the right).
On the side, there is a painting of Saints Roch and Sebastian.
At the back of the church are two Roman funerary stones with epigraphic inscriptions; they may once have stood in the square. From the inscription, it is deduced that his wife Agria and their two sons dedicated the stone to her husband, Gaius Varius Eudemion. This stone dates to the final years of the Republic.