campus.giovanni
Montagnola Senese
La zona della Montagnola, di genesi analoga a quella di tutta la Dorsale Medio Toscana, si estende con i suoi rilievi (500-600 m s.l.m.) per ben 15 km in direzione nord e sud. L’architettura geologica dell’area consente di ricostruire la storia della Toscana partendo dal Mesozoico e giungendo fino ad oggi; tra le rocce più antiche della Toscana è infatti annoverato, tra i più caratteristici, il marmo della Montagnola Senese, cugino dei marmi carraresi e del famoso marmo giallo di Siena. Densamente popolata sin dal periodo etrusco, questa zona è riuscita comunque a conservare una notevole naturalità ed è oggi custode di specie floreali e faunistiche uniche nel loro genere
The Montagnola area, of similar genesis to that of the entire Middle Tuscany Ridge, extends with its reliefs (500-600 m a.s.l.) for a good 15 km in a north and south direction. The geological architecture of the area allows us to reconstruct the history of Tuscany starting from the Mesozoic and reaching up to today; among the oldest rocks in Tuscany, in fact, the Montagnola Senese marble is one of the most characteristic, a cousin of the Carrara marbles and the famous yellow marble of Siena. Densely populated since the Etruscan period, this area has nevertheless managed to preserve a remarkable naturalness and is today the guardian of unique floral and faunal species
Montagnola Senese
La zona della Montagnola, di genesi analoga a quella di tutta la Dorsale Medio Toscana, si estende con i suoi rilievi (500-600 m s.l.m.) per ben 15 km in direzione nord e sud. L’architettura geologica dell’area consente di ricostruire la storia della Toscana partendo dal Mesozoico e giungendo fino ad oggi; tra le rocce più antiche della Toscana è infatti annoverato, tra i più caratteristici, il marmo della Montagnola Senese, cugino dei marmi carraresi e del famoso marmo giallo di Siena. Densamente popolata sin dal periodo etrusco, questa zona è riuscita comunque a conservare una notevole naturalità ed è oggi custode di specie floreali e faunistiche uniche nel loro genere
The Montagnola area, of similar genesis to that of the entire Middle Tuscany Ridge, extends with its reliefs (500-600 m a.s.l.) for a good 15 km in a north and south direction. The geological architecture of the area allows us to reconstruct the history of Tuscany starting from the Mesozoic and reaching up to today; among the oldest rocks in Tuscany, in fact, the Montagnola Senese marble is one of the most characteristic, a cousin of the Carrara marbles and the famous yellow marble of Siena. Densely populated since the Etruscan period, this area has nevertheless managed to preserve a remarkable naturalness and is today the guardian of unique floral and faunal species