Marisa de Rota
CASTELLO DELLA MANDRIA - TORINO - #127 Explore May 9, 2025
Gli Appartamenti Reali dal 1859 diventarono a uso esclusivo di Vittorio Emanuele II di Savoia La tenuta fu scelta dal sovrano anche per poter vivere più tranquillamente lontano dalla Corte con la sua amante prima, e moglie morganatica Rosa Vercellana, divenuta poi contessa di Mirafiori e Fontanafredda e soprannominata la Bela Rosin. Qui il primo Re d’Italia poteva anche dedicarsi alla sua grande passione, ovvero la caccia, che poteva esercitare negli oltre 3.000 ettari del parco. I due piccoli quadri ai lati dello specchio sono "Margherita" di Francesco Ginin e "Faust" di luigi Ferreri
The Royal Apartments became the exclusive use of Vittorio Emanuele II of Savoy in 1859. The estate was also chosen by the sovereign to be able to live more peacefully away from the Court with his lover first, and morganatic wife Rosa Vercellana, who later became Countess of Mirafiori and Fontanafredda and nicknamed Bela Rosin. Here the first King of Italy could also devote himself to his great passion, hunting, which he could practice in the over 3,000 hectares of the park. The two small paintings on the sides of the mirror are "Margherita" by Francesco Ginin and "Faust" by Luigi Ferreri
CASTELLO DELLA MANDRIA - TORINO - #127 Explore May 9, 2025
Gli Appartamenti Reali dal 1859 diventarono a uso esclusivo di Vittorio Emanuele II di Savoia La tenuta fu scelta dal sovrano anche per poter vivere più tranquillamente lontano dalla Corte con la sua amante prima, e moglie morganatica Rosa Vercellana, divenuta poi contessa di Mirafiori e Fontanafredda e soprannominata la Bela Rosin. Qui il primo Re d’Italia poteva anche dedicarsi alla sua grande passione, ovvero la caccia, che poteva esercitare negli oltre 3.000 ettari del parco. I due piccoli quadri ai lati dello specchio sono "Margherita" di Francesco Ginin e "Faust" di luigi Ferreri
The Royal Apartments became the exclusive use of Vittorio Emanuele II of Savoy in 1859. The estate was also chosen by the sovereign to be able to live more peacefully away from the Court with his lover first, and morganatic wife Rosa Vercellana, who later became Countess of Mirafiori and Fontanafredda and nicknamed Bela Rosin. Here the first King of Italy could also devote himself to his great passion, hunting, which he could practice in the over 3,000 hectares of the park. The two small paintings on the sides of the mirror are "Margherita" by Francesco Ginin and "Faust" by Luigi Ferreri