Back to photostream

PALAZZO CARCIOTTI TRIESTE - ITALIA

Palazzo Carciotti is an eighteenth-century palace in Trieste, located in the city center, at the beginning of the Grand Canal. The building was built on an area once used for salt pans. The client was the Greek merchant Demetrio Carciotti, who settled in Trieste in 1775.

For the construction of this building, Carciotti entrusted the architect Matteo Pertsch, who presented his project in 1798. The construction work lasted until 1805.

Originally the building included the owner's residence on the main floor facing the sea, warehouses and stables on the ground floor and sixteen houses on the two upper floors. On the ground floor, in addition to the goods warehouse of the Carciotti company, there was a printing house, offices of various commercial houses and food warehouses.

In 1831 the building became the first headquarters of Assicurazioni Generali, then housed the Austro-Hungarian Bank, offices of the Allied Military Government (1947-1954)and the Port Authority.

The palace, being one of the most prestigious buildings in Trieste, has always been the subject of many reuse ideas which, however, have never been followed up. After the move of the Port Authority, the Municipality has formulated several hypotheses including conference centre, museum center and hotel.

 

Palazzo Carciotti è un palazzo settecentesco di Trieste, situato nel centro della città, posto all'inizio del Canal Grande. ll palazzo fu realizzato su un'area un tempo destinata a saline. Il committente fu il commerciante greco Demetrio Carciotti, stabilitosi a Trieste nel 1775.

Per la costruzione di questo palazzo, Carciotti si affidò all'architetto Matteo Pertsch, che presentò il suo progetto nel 1798. I lavori di edificazione si protrassero fino al 1805.

In origine il palazzo comprendeva l'abitazione del proprietario, al piano nobile verso il mare, magazzini e stalle al pianterreno e sedici abitazioni nei due piani superiori. Al pianterreno, oltre al deposito merci della ditta Carciotti, trovarono posto una tipografia, uffici di varie case commerciali e depositi di derrate.

Nel 1831 l'edificio divenne la prima sede delle Assicurazioni Generali, poi ospitò la Banca Austro-ungarica, uffici del Governo Militare Alleato (1947 -1954) e la Capitaneria di Porto.

Il palazzo, essendo uno degli edifici più prestigiosi di Trieste, è sempre stato oggetto di molte idee di riuso che però non hanno mai avuto seguito. Dopo il trasloco della Capitaneria di Porto, il Comune ha formulato più ipotesi fra le quali palacongressi, polo museale e albergo. (Wikipedia)

1,822 views
45 faves
5 comments
Uploaded on June 11, 2023
Taken on June 7, 2023