Back to photostream

TALLERO DI MARIA TERESA

TRIESTE

The large thaler of Maria Teresa, a monument that from today gives a new face to Piazza Ponterosso, is the large-scale reproduction of a coin that, in fact, changed the face of the entire city during the Habsburg rule. Symbol of the economic and commercial prosperity achieved by Trieste at the time, it was widely used in international trade when Trieste was the master as the main port of the Austro-Hungarian Empire between the second half of the 19th and the beginning of the 20th century, but perhaps not everyone knows that it is still produced by the Vienna mint (which has issued more than 49 million) and is still used in Africa and the Middle East. Between 1751 and 2000, some 389 million pieces were minted.

Originally, the thaler brought the fame of Empress Maria Theresa of Austria to the world, who reigned in Austria, Hungary and Bohemia from 1740 to 1780 and under her rule Trieste saw its population and wealth increase exponentially. In 1753 Austria signed a treaty with the Duchy of Bavaria which defined the fine silver content of thalers and the coins produced thereafter were called 'convention thalers'. Convention to which many other states, including the Republic of Venice, complied, thus consolidating the credibility and prestige of the currency.

Since Maria Theresa's death in 1780, the date on the thaler has not changed and the coin has been minted by mints around the world, including those of Birmingham, Bombay, London, Paris, Rome and Utrecht. It was one of the first currencies used in the United States, in fact the etymology and assonance with the word "dollar" derives from it.

 

Il grande tallero di Maria Teresa, monumento che da oggi dona un nuovo volto a piazza Ponterosso, è la riproduzione in grande scala di una moneta che, di fatto, ha cambiato volto alla città intera durante il dominio asburgico. Simbolo della prosperità economica e commerciale raggiunta da Trieste all'epoca, è stata molto usata nei commerci internazionali quando Trieste la faceva da padrone in quanto principale porto dell'Impero Austro Ungarico tra la seconda metà del XIX e l'inizio del XX secolo, ma forse non tutti sanno che viene tuttora prodotta dalla zecca di Vienna (che ne ha emessi più di 49 milioni) ed è ancora usata in Africa e Medio Oriente. Tra il 1751 e il 2000 ne sono stati coniati circa 389 milioni di pezzi.

In origine il tallero ha portato nel mondo la fama dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, che regnò in Austria, Ungheria e Boemia dal 1740 e il 1780 e sotto il suo dominio Trieste vide aumentare esponenzialmente la sua popolazione e la sua ricchezza. Nel 1753 l'Austria firmò un trattato con il Ducato di Baviera che definiva il contenuto di argento fino dei talleri e le monete prodotte in seguito erano chiamate “talleri di convenzione”. Convenzione a cui molti altri stati, compresa la Repubblica di Venezia, si adeguarono, consolidando così la credibilità e il prestigio della moneta.

Dalla morte di Maria Teresa, nel 1780, la data sul tallero non è più cambiata e la moneta è stata coniata dalle zecche di tutto il mondo, tra cui quelle di Birmingham, Bombay, Londra, Parigi, Roma e Utrecht. E’ stata una delle prime valute usate negli Stati Uniti, infatti da essa deriva l’etimologia e l’assonanza con la parola “dollaro”.

2,862 views
42 faves
10 comments
Uploaded on April 12, 2023
Taken on April 8, 2023