Back to photostream

LAPIS

NAPOLI

Il percorso sotterraneo del LAPIS MUSEUM conduce a 40 metri di profondità e 2000 anni indietro nel tempo. I cunicoli sotterranei sono stati scavati nel tufo intorno al VI secolo a.C. ed utilizzati dagli antichi greci e romani come cave di estrazione prima e parte dell'acquedotto greco-romano poi.

Lungo circa un miglio, questo tratto dell’itinerario sottostante la chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta , ripercorre parte dei sotterranei utilizzati come ricovero antiaereo nel corso della seconda guerra mondiale. È grazie a questi luoghi, di cui sono ben visibili gli accessi e gli ambienti di servizio, che migliaia di napoletani sono sopravvissuti ai bombardamenti.

 

The underground path of the LAPIS MUSEUM leads 40 meters deep and 2000 years back in time. The underground tunnels were dug out of the tuff around the 6th century BC. and used by the ancient Greeks and Romans first as extraction quarries and then as part of the Greek-Roman aqueduct.

About a mile long, this section of the itinerary below the church of Santa Maria Maggiore in Pietrasanta retraces part of the underground used as an anti-aircraft shelter during the Second World War. It is thanks to these places, whose entrances and service areas are clearly visible, that thousands of Neapolitans survived the bombings

1,699 views
44 faves
4 comments
Uploaded on March 15, 2023
Taken on February 18, 2023