gianni.lacroce
Nebulosa Omega M17
Primo test con una Zwo asi 2600 mc pro ricevuta per testarne il corretto funzionamento e devo dire che funziona in maniera eccelsa, c'è così tanto segnale che 1 singolo scatto sembra la foto completa, ha una dinamica incredibile il nucleo è visibile senza nemmeno dover fare un hdr.
Il back focus è da sistemare ma di 1 mm
Integrazione di meno di 2 ore da bortle 8
——— STRUMENTAZIONE ———
Telescopio: Skywatcher 200/800 Wide Photo
Camera: Zwo Asi 2600 mc pro
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6
Autoguida: 60mm UltraGuide Artesky con zwo asi 224mc
Correttore di coma: aplanatico Skywatcher f4
Focheggiatore motorizzato Zwo Eaf
Ruota portafiltri Zwo Efw 2""
Filtro Optolong L-ultimate
Software d'acquisizione Sgpro
————— FOTO ————
temp -10 con dark, flat e darkflat
21 x 300s
————— ELABORAZIONE ———
Pixinsight
Photoshop
Nebulosa Omega M17
Primo test con una Zwo asi 2600 mc pro ricevuta per testarne il corretto funzionamento e devo dire che funziona in maniera eccelsa, c'è così tanto segnale che 1 singolo scatto sembra la foto completa, ha una dinamica incredibile il nucleo è visibile senza nemmeno dover fare un hdr.
Il back focus è da sistemare ma di 1 mm
Integrazione di meno di 2 ore da bortle 8
——— STRUMENTAZIONE ———
Telescopio: Skywatcher 200/800 Wide Photo
Camera: Zwo Asi 2600 mc pro
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6
Autoguida: 60mm UltraGuide Artesky con zwo asi 224mc
Correttore di coma: aplanatico Skywatcher f4
Focheggiatore motorizzato Zwo Eaf
Ruota portafiltri Zwo Efw 2""
Filtro Optolong L-ultimate
Software d'acquisizione Sgpro
————— FOTO ————
temp -10 con dark, flat e darkflat
21 x 300s
————— ELABORAZIONE ———
Pixinsight
Photoshop