robortu
Stazione Spaziale Internazionale (ISS) davanti al Sole
Nel pomeriggio del 26 luglio, con difficoltà e un po’ di fortuna, sono riuscito a riprendere con la camera planetaria e il piccolo telescopio newtoniano il brevissimo transito della Stazione Spaziale Internazionale davanti al Sole. La durata totale del transito è stata di poco più di un secondo a causa dell’elevata velocità con cui la stazione orbita intorno alla Terra. La ISS è grande circa come un campo da calcio, orbita a circa 400 km di quota e viaggia alla velocità di quasi 28000 km/h compiendo un’orbita in circa 92 minuti. Al momento l’equipaggio è composto da 7 astronauti tra cui anche Samantha Cristoforetti.La ripresa contiene 1059 fotogrammi, in soltanto 8 è presente la sagoma della ISS e tra questi ho preso quello migliore. L’ho poi tagliato per mostrare meglio la parte più interessante:
in quest’immagine sono abbastanza visibili gli enormi pannelli solari della struttura e sono presenti alcune macchie solari nelle regioni attive AR3062 e AR3066, tra cui una più grande ed evidente.
Dati:
Telescopio Celestron 114/910 Newton
Montatura Eq2 con motore AR con pulsantiera
Camera QHY5L-II-C
Filtro UV-IR cut
Filtro Astrosolar
Sharpcap per acquisire un video da 1059 fotogrammi a 17 fps con tempo di esposizione di 1/2000 sec
Pipp per scomporre il video in immagini TIFF
GIMP per tagliare l’immagine originale, scrivere i nomi degli oggetti visibili e modificare leggermente la nitidezza e il contrasto.
Luogo: Cabras (OR)
Data: 26-07-2022
Ora esatta del transito:17:41:06.75 ora locale
Stazione Spaziale Internazionale (ISS) davanti al Sole
Nel pomeriggio del 26 luglio, con difficoltà e un po’ di fortuna, sono riuscito a riprendere con la camera planetaria e il piccolo telescopio newtoniano il brevissimo transito della Stazione Spaziale Internazionale davanti al Sole. La durata totale del transito è stata di poco più di un secondo a causa dell’elevata velocità con cui la stazione orbita intorno alla Terra. La ISS è grande circa come un campo da calcio, orbita a circa 400 km di quota e viaggia alla velocità di quasi 28000 km/h compiendo un’orbita in circa 92 minuti. Al momento l’equipaggio è composto da 7 astronauti tra cui anche Samantha Cristoforetti.La ripresa contiene 1059 fotogrammi, in soltanto 8 è presente la sagoma della ISS e tra questi ho preso quello migliore. L’ho poi tagliato per mostrare meglio la parte più interessante:
in quest’immagine sono abbastanza visibili gli enormi pannelli solari della struttura e sono presenti alcune macchie solari nelle regioni attive AR3062 e AR3066, tra cui una più grande ed evidente.
Dati:
Telescopio Celestron 114/910 Newton
Montatura Eq2 con motore AR con pulsantiera
Camera QHY5L-II-C
Filtro UV-IR cut
Filtro Astrosolar
Sharpcap per acquisire un video da 1059 fotogrammi a 17 fps con tempo di esposizione di 1/2000 sec
Pipp per scomporre il video in immagini TIFF
GIMP per tagliare l’immagine originale, scrivere i nomi degli oggetti visibili e modificare leggermente la nitidezza e il contrasto.
Luogo: Cabras (OR)
Data: 26-07-2022
Ora esatta del transito:17:41:06.75 ora locale