robortu
Saturno
In questo periodo il pianeta è visibile per buona parte della notte e tra un mese esatto si troverà in opposizione, quindi al meglio della sua osservabilità.
La ripresa video da cui ho ricavato quest'immagine è della notte scorsa e contiene quasi 8000 fotogrammi per una durata di 5 minuti.
La foto è abbastanza nitida e sono visibili le bande orizzontali dell'atmosfera del pianeta, i suoi anelli e la divisione di Cassini.
Se si guarda bene giù a destra è visibile debolmente Titano, il suo satellite più grande.
Dati:
– Telescopio Celestron 114/910 Newtoniano
– Montatura Eq2 con motore AR con pulsantiera
– Camera planetaria QHY5L-II-C
– Filtro UV-Ir cut
– Barlow 2x Celestron Omni
-Sharpcap per acquisire un video da 5 minuti
– Autostakkert!3 e Registax 6 per elaborare circa il 25% dei fotogrammi
- Gimp per ridurre leggermente il rumore
– Luogo: Cabras, Sardegna, Italia
– Data e ora della ripresa: 14 luglio 2022 alle 2:43 UTC ( 4:43 ora locale)
Saturno
In questo periodo il pianeta è visibile per buona parte della notte e tra un mese esatto si troverà in opposizione, quindi al meglio della sua osservabilità.
La ripresa video da cui ho ricavato quest'immagine è della notte scorsa e contiene quasi 8000 fotogrammi per una durata di 5 minuti.
La foto è abbastanza nitida e sono visibili le bande orizzontali dell'atmosfera del pianeta, i suoi anelli e la divisione di Cassini.
Se si guarda bene giù a destra è visibile debolmente Titano, il suo satellite più grande.
Dati:
– Telescopio Celestron 114/910 Newtoniano
– Montatura Eq2 con motore AR con pulsantiera
– Camera planetaria QHY5L-II-C
– Filtro UV-Ir cut
– Barlow 2x Celestron Omni
-Sharpcap per acquisire un video da 5 minuti
– Autostakkert!3 e Registax 6 per elaborare circa il 25% dei fotogrammi
- Gimp per ridurre leggermente il rumore
– Luogo: Cabras, Sardegna, Italia
– Data e ora della ripresa: 14 luglio 2022 alle 2:43 UTC ( 4:43 ora locale)