robortu
Il "Lunar V"
La V lunare si forma a causa della luce solare che arriva radente sul cratere Ukert (diametro 22 Km) e su alcuni crateri più piccoli nei dintorni. Come per la X, la V è ben visibile per alcune ore quando la Luna si trova in una fase prossima al Primo Quarto.
Dati:
- Telescopio Celestron 114/910 Newtoniano
- Montatura Eq2 con motore AR
- Camera planetaria QHY5L-II-C
- Filtro UV-Ir cut
- Barlow 2x Celestron Omni
- Sharpcap per acquisire un video da 2100 fotogrammi
- Autostakkert!3 e Registax 6 per elaborare circa il 50% dei fotogrammi
- GIMP per regolare luminosità e contrasto
- Luogo: Cabras, Sardegna, Italia
- Data: 6 giugno 2022
- Ora: 22:01 UTC (00:01 ora locale del 7 giugno)
Il "Lunar V"
La V lunare si forma a causa della luce solare che arriva radente sul cratere Ukert (diametro 22 Km) e su alcuni crateri più piccoli nei dintorni. Come per la X, la V è ben visibile per alcune ore quando la Luna si trova in una fase prossima al Primo Quarto.
Dati:
- Telescopio Celestron 114/910 Newtoniano
- Montatura Eq2 con motore AR
- Camera planetaria QHY5L-II-C
- Filtro UV-Ir cut
- Barlow 2x Celestron Omni
- Sharpcap per acquisire un video da 2100 fotogrammi
- Autostakkert!3 e Registax 6 per elaborare circa il 50% dei fotogrammi
- GIMP per regolare luminosità e contrasto
- Luogo: Cabras, Sardegna, Italia
- Data: 6 giugno 2022
- Ora: 22:01 UTC (00:01 ora locale del 7 giugno)