robortu
I "Lunar V", "X" e "L"
Quando la Luna è in una fase prossima al primo quarto si possono osservare alcune configurazioni ottiche situate nei pressi del terminatore, la linea che separa il lato notturno da quello diurno.
Quindi a nord è visibile la "V" causata dalla luce solare che lambisce il cratere Ukert e altri più piccoli, la "X" che si forma per la presenza dei crateri La Caille, Blanchinus e Purbach e infine anche una "L" situata più a sud.
Queste configurazioni si possono osservare in questa fase lunare solo per poche ore al mese.
Dati tecnici:
- Telescopio Celestron 114/910 Newtoniano
- Montatura Eq2 con motore AR
- Camera planetaria QHY5L-II-C
- Filtro UV-Ir cut
- Sharpcap per acquisire 10 video da 20 secondi ognuno
- Autostakkert 3 e Registax 6 per elaborare i video
- Autostitch per creare il mosaico
- GIMP per regolare luminosità e contrasto
- Frazione illuminata: 52%
- Luogo: Cabras (OR), Italia
- Data: 8 febbraio 2022
- Ora: dalle 18:50 alle 18:59 UTC
I "Lunar V", "X" e "L"
Quando la Luna è in una fase prossima al primo quarto si possono osservare alcune configurazioni ottiche situate nei pressi del terminatore, la linea che separa il lato notturno da quello diurno.
Quindi a nord è visibile la "V" causata dalla luce solare che lambisce il cratere Ukert e altri più piccoli, la "X" che si forma per la presenza dei crateri La Caille, Blanchinus e Purbach e infine anche una "L" situata più a sud.
Queste configurazioni si possono osservare in questa fase lunare solo per poche ore al mese.
Dati tecnici:
- Telescopio Celestron 114/910 Newtoniano
- Montatura Eq2 con motore AR
- Camera planetaria QHY5L-II-C
- Filtro UV-Ir cut
- Sharpcap per acquisire 10 video da 20 secondi ognuno
- Autostakkert 3 e Registax 6 per elaborare i video
- Autostitch per creare il mosaico
- GIMP per regolare luminosità e contrasto
- Frazione illuminata: 52%
- Luogo: Cabras (OR), Italia
- Data: 8 febbraio 2022
- Ora: dalle 18:50 alle 18:59 UTC