andrea️ 188
The float Palace
EN
The Bucintoro of the House of Savoy is a sumptuous and richly decorated parade boat, commissioned by Vittorio Amedeo II and built between 1729 and 1731 in Venice. Unlike the famous Bucintoro of the Doges of Venice, which sailed in the lagoon for the "Marriage of the Sea" ceremony, the Savoyard Bucintoro was intended to glide on the waters of the Po river.
Approximately 16 meters long, it is made of carved, sculpted, and gold-leafed wood, making it a true masterpiece of Baroque art. Its decorations, created by artists like Matteo Calderoni and Egidio Gioel, are of extraordinary magnificence. The bow features triumphant allegories and mythological figures, while the central cabin (known as the "tiemo") was the heart of the vessel, a finely furnished salon to host the royal family.
This "stage on the water" was commissioned by Victor Amadeus II and used for the first time by Charles Emmanuel III to celebrate the power and prestige of the Savoy dynasty. Today, the only surviving original example of a Bucintoro is on display at the Reggia di Venaria Reale, in Turin.
IT
Il Bucintoro dei Savoia è un'imbarcazione da parata sontuosa e riccamente decorata, commissionata da Vittorio Amedeo II e costruita tra il 1729 e il 1731 a Venezia. A differenza del celebre Bucintoro dei Dogi di Venezia, che navigava in laguna per lo Sposalizio del Mare, il Bucintoro sabaudo era destinato a scivolare sulle acque del fiume Po.
Lungo circa 16 metri, è realizzato in legno scolpito, intagliato e dorato a foglia, trasformandolo in un vero e proprio capolavoro di arte barocca. Le sue decorazioni, curate da artisti come Matteo Calderoni ed Egidio Gioel, sono di una magnificenza straordinaria. La prua presenta allegorie trionfali e figure mitologiche, mentre la cabina centrale (detta "tiemo") era il cuore dell'imbarcazione, un salone finemente arredato per ospitare la famiglia reale.
Questo "palcoscenico sull'acqua" fu commissionato da Vittorio Amedeo II e utilizzato per la prima volta da Carlo Emanuele III per celebrare il potere e il prestigio della dinastia sabauda. Oggi, l'unico esemplare originale sopravvissuto di un Bucintoro si trova esposto nella Reggia di Venaria Reale, a Torino.
The float Palace
EN
The Bucintoro of the House of Savoy is a sumptuous and richly decorated parade boat, commissioned by Vittorio Amedeo II and built between 1729 and 1731 in Venice. Unlike the famous Bucintoro of the Doges of Venice, which sailed in the lagoon for the "Marriage of the Sea" ceremony, the Savoyard Bucintoro was intended to glide on the waters of the Po river.
Approximately 16 meters long, it is made of carved, sculpted, and gold-leafed wood, making it a true masterpiece of Baroque art. Its decorations, created by artists like Matteo Calderoni and Egidio Gioel, are of extraordinary magnificence. The bow features triumphant allegories and mythological figures, while the central cabin (known as the "tiemo") was the heart of the vessel, a finely furnished salon to host the royal family.
This "stage on the water" was commissioned by Victor Amadeus II and used for the first time by Charles Emmanuel III to celebrate the power and prestige of the Savoy dynasty. Today, the only surviving original example of a Bucintoro is on display at the Reggia di Venaria Reale, in Turin.
IT
Il Bucintoro dei Savoia è un'imbarcazione da parata sontuosa e riccamente decorata, commissionata da Vittorio Amedeo II e costruita tra il 1729 e il 1731 a Venezia. A differenza del celebre Bucintoro dei Dogi di Venezia, che navigava in laguna per lo Sposalizio del Mare, il Bucintoro sabaudo era destinato a scivolare sulle acque del fiume Po.
Lungo circa 16 metri, è realizzato in legno scolpito, intagliato e dorato a foglia, trasformandolo in un vero e proprio capolavoro di arte barocca. Le sue decorazioni, curate da artisti come Matteo Calderoni ed Egidio Gioel, sono di una magnificenza straordinaria. La prua presenta allegorie trionfali e figure mitologiche, mentre la cabina centrale (detta "tiemo") era il cuore dell'imbarcazione, un salone finemente arredato per ospitare la famiglia reale.
Questo "palcoscenico sull'acqua" fu commissionato da Vittorio Amedeo II e utilizzato per la prima volta da Carlo Emanuele III per celebrare il potere e il prestigio della dinastia sabauda. Oggi, l'unico esemplare originale sopravvissuto di un Bucintoro si trova esposto nella Reggia di Venaria Reale, a Torino.