dario.gozzini
APPENNINI LUNARI
Forse fra le regioni più belle e suggestive del nostro satellite: gli Appennini.
La catena si divide in due tronconi, una più a nord e una più a sud. Nel loro insieme coprono una distanza di oltre 600km, molto simili quindi agli Appennini Terrestri, ma qui, al loro interno, troviamo vette con un'altezza di oltre 4000m.
Nella foto è inquadrata anche la zona del Polo Nord Lunare, dove il Mare Frigoris separa i crateri più settentrionali dalla zona di Plato, la Valle Alpina e i due Aristotele ed Eudoxus, in alto a destra. Poco sotto la Valle Alpina giace il cratere quasi del tutto sommerso "Cassini" che fa da guardiano a Aristillus, Autolycus e Archimede. In fondo alla agli Appennini, immerso nell'ombra, si trova il cratere Eratostene, del quale si vede soltanto la parte orientale del bordo. In basso a destra nella foto si trova il cratere Manilius.
Questa zona è ricca di altri dettagli interessanti, primo fra tutti la "Rima Hadely", nella parte Nord degli Appennini Centrali, sito di allunaggio dell'Apollo 15.
Di sicuro una zona che non ci si stanca mai di guardare!!
Dati tecnici
Telescopio MEADE ACF 16" f/8 su montatura Celestron CGX-L
Camera ZWO AZI 178 monocromatica
Filtro Antila Ir-Pass 683.
Somma di 3 foto, ciascuna mantenendo 600/3000 frame.
Software: CPWI, Sharpcap, Autostakkert, Astrosurface, Photoshop.
APPENNINI LUNARI
Forse fra le regioni più belle e suggestive del nostro satellite: gli Appennini.
La catena si divide in due tronconi, una più a nord e una più a sud. Nel loro insieme coprono una distanza di oltre 600km, molto simili quindi agli Appennini Terrestri, ma qui, al loro interno, troviamo vette con un'altezza di oltre 4000m.
Nella foto è inquadrata anche la zona del Polo Nord Lunare, dove il Mare Frigoris separa i crateri più settentrionali dalla zona di Plato, la Valle Alpina e i due Aristotele ed Eudoxus, in alto a destra. Poco sotto la Valle Alpina giace il cratere quasi del tutto sommerso "Cassini" che fa da guardiano a Aristillus, Autolycus e Archimede. In fondo alla agli Appennini, immerso nell'ombra, si trova il cratere Eratostene, del quale si vede soltanto la parte orientale del bordo. In basso a destra nella foto si trova il cratere Manilius.
Questa zona è ricca di altri dettagli interessanti, primo fra tutti la "Rima Hadely", nella parte Nord degli Appennini Centrali, sito di allunaggio dell'Apollo 15.
Di sicuro una zona che non ci si stanca mai di guardare!!
Dati tecnici
Telescopio MEADE ACF 16" f/8 su montatura Celestron CGX-L
Camera ZWO AZI 178 monocromatica
Filtro Antila Ir-Pass 683.
Somma di 3 foto, ciascuna mantenendo 600/3000 frame.
Software: CPWI, Sharpcap, Autostakkert, Astrosurface, Photoshop.