dario.gozzini
WALTHER
10.03.2022 LUNA CRESCENTE
Dopo quasi un anno, approfittando di una serata di seeing discreto e della Luna quasi allo Zenit, ho voluto spremere un po' il 16" tornando su questo cratere che l'anno scorso mi affascinò moltissimo.
Walther, situato nel nella regione sud della superficie lunare, ha un diametro di circa 134 km. E' unito al cratere Deslandres lungo la parte ovest del proprio bordo, e all'irregolare cratere Nonius. A nord-est di Walther vi è il cratere Aliacensis.
Walther è un cratere molto antico, lo dimostra l'alta quantità di minicrateri che sono presenti al suo interno, ben visibile grazie al genersono diametro del telescopio, formatisi in epoca successiva. Anche le pareti del cratere risultano molto danneggiate per via di impatti minori successivi.
Telescopio Meade ACF 16" su montatura Celstron CGX-L.
ASI 178mm + Barlow 1,5 Coma
Baader G-Filter.
Somma di 600/3000 frame.
Sharpcap, Autostakkert, Astrosurface, Photoshop.
WALTHER
10.03.2022 LUNA CRESCENTE
Dopo quasi un anno, approfittando di una serata di seeing discreto e della Luna quasi allo Zenit, ho voluto spremere un po' il 16" tornando su questo cratere che l'anno scorso mi affascinò moltissimo.
Walther, situato nel nella regione sud della superficie lunare, ha un diametro di circa 134 km. E' unito al cratere Deslandres lungo la parte ovest del proprio bordo, e all'irregolare cratere Nonius. A nord-est di Walther vi è il cratere Aliacensis.
Walther è un cratere molto antico, lo dimostra l'alta quantità di minicrateri che sono presenti al suo interno, ben visibile grazie al genersono diametro del telescopio, formatisi in epoca successiva. Anche le pareti del cratere risultano molto danneggiate per via di impatti minori successivi.
Telescopio Meade ACF 16" su montatura Celstron CGX-L.
ASI 178mm + Barlow 1,5 Coma
Baader G-Filter.
Somma di 600/3000 frame.
Sharpcap, Autostakkert, Astrosurface, Photoshop.