dario.gozzini
GASSENDI e dintorni
23.03.2021 - GASSENDI
Questo è in assoluto il miglio Gassendi che sia riuscito a fotografare fino ad oggi. L'altra sera mi sono proprio divertito a "girellare" sulla superificie del nostro satellite, sperimentando e imparando sul campo alcune cose nuove.
Gassendi e dintorni, secondo me una delle regioni più spettacolari del nostro satellite. Cratere famoso per le numerose "Rime" presenti al suo interno, come delle piccole strade che conducono al Picco Centrale. Gassendi si affaccia maestoso sul "mare Humorum" insieme al cratere semissommerso Dopplemayer. A destra di Dopplemayer troviamo il cratere "Vitiello", con il suo picco centrale a terrazze. Poco sopra troviamo il promontorio "Kelvin" con la sua rupe, affiancato dalle "rime Hippalus". Sul bordo in basso a destra, cratere Campanus. Poco sotto il cratere Ramsden con le sue rime.
Bellisismo l'effetto della superficie frastagliata del "Mare Humorum", che sembrano quasi delle onde che si insinuano nel golfo del mare.
Meravigliosa Luna....
Telescopio Newton GSO 12" f/5 su Celestron CGX-L
Asi 178mm + filtro IR-Pass 685nm e Barlow X-Cel 3x
300/3000 frame per pannello
Sharpcap, Autostakkert, Astrosurface, Photoshop
GASSENDI e dintorni
23.03.2021 - GASSENDI
Questo è in assoluto il miglio Gassendi che sia riuscito a fotografare fino ad oggi. L'altra sera mi sono proprio divertito a "girellare" sulla superificie del nostro satellite, sperimentando e imparando sul campo alcune cose nuove.
Gassendi e dintorni, secondo me una delle regioni più spettacolari del nostro satellite. Cratere famoso per le numerose "Rime" presenti al suo interno, come delle piccole strade che conducono al Picco Centrale. Gassendi si affaccia maestoso sul "mare Humorum" insieme al cratere semissommerso Dopplemayer. A destra di Dopplemayer troviamo il cratere "Vitiello", con il suo picco centrale a terrazze. Poco sopra troviamo il promontorio "Kelvin" con la sua rupe, affiancato dalle "rime Hippalus". Sul bordo in basso a destra, cratere Campanus. Poco sotto il cratere Ramsden con le sue rime.
Bellisismo l'effetto della superficie frastagliata del "Mare Humorum", che sembrano quasi delle onde che si insinuano nel golfo del mare.
Meravigliosa Luna....
Telescopio Newton GSO 12" f/5 su Celestron CGX-L
Asi 178mm + filtro IR-Pass 685nm e Barlow X-Cel 3x
300/3000 frame per pannello
Sharpcap, Autostakkert, Astrosurface, Photoshop