Back to photostream

PLATONE e dintorni

08/11/2020 ore: 01.10

LUNA CALANTE

 

Mosaico della zona Centro Settentrionale del notro satellite.

In alto a sx vicino all'orizzonte lunare, cratere Philolaus, dal diametro di 70km. Poco più a destra cratere Anaxagoras, del diametro di circa 51km. Poco sotto, a sinistra, sulle "rive" del Mare Frigoris, il cratere Fontanelle sembra osservare silenzioso il gigante "Plato", del diametro di oltre 100km, un enorme "lago di lava" solidificata che ha uniformato l'interno del cratere stesso. Sotto Plato, i Monti Tenerife e il monte Pico, che proietta un'ombra lunghissima verso il cratere Piazzi Smyth e, poco più sotto, il cratere Kyrch. Più in basso è la volta delle "Spitzbergen Mountains" e, poco sotto, l'altro gigante, il cratere Archimede, largo 81km. Sotto Archimede, le "Archimedes Mountains" da cui si origina la "Rima Archimede" e, in basso a sinistra, il cratere Timocharis.

Quasi dimenticati, nel mezzo del Mare Ibrium, sotto i Montes Recti, i due crateri Helicon e Le Verrier.

 

E' bello perdersi in questi panorami lunari, specialmente quando le ombre si stagliano nette sulla superficie creando giochi d'ombra semplicemente spettacolari.

 

Telescopio SW Newton Quattro 300p

Montatura NEQ6 Pro

Asi 224mc + filtro Ir-Cut

1000/3000 frame

Sharpcap, Autostakkert, Registax, Astrosurface, Photoshop.

158 views
2 faves
0 comments
Uploaded on April 10, 2021