#MethaneLeaks Rome Wrap-up Video (ITA original)

Alla vigilia del G20 Leaders' Summit, l* attivist* di Extinction Rebellion hanno proiettato una serie di illegali “guerrilla projections” per richiamare l’attenzione sui pericoli per il clima e la salute collegati alla nuova infrastruttura a gas fossile. Sulle mura lungo il fiume Tevere, nel cuore di Roma, quindici attivist* locali hanno trasmesso immagini ad infrarossi di fuoriuscite invisibili di metano provenienti da infrastruttura a gas italiana.

 

I membri della comunità della vicina Civitavecchia hanno co-organizzato l’azione, criticando i piani del governo italiano, che per eliminare il carbone, vorrebbe costruire un nuovo impianto a gas fossile. Quando il metano si disperde nell’atmosfera, ha un effetto serra 100 volte più potente rispetto alla CO2. Il cosiddetto “gas naturale” è costituito per il 95% da metano puro.

 

“Passare dal carbone al gas, è come passare da sigarette senza filtro a quelle con filtro. In paesi come l'Italia, ciò di cui il clima e le nostre comunità hanno bisogno è di abbandonare completamente la costruzione di infrastrutture basate sui combustibili fossili ed iniziare, invece, ad investire nelle energie rinnovabili che supportano le economie locali. I piani dell’Italia di sostituire la centrale a carbone di Enel, con un altro combustibile fossile che danneggia il clima, mostra che il loro interesse reale è quello di tenersi buoni Enel e Snam - non quello di ridurre le emissioni in atmosfera”, ha asserito Neal Huddon-Cossar di XR Roma.

 

In Italia, il caso di Civitavecchia è diventato l’emblema della strategia nazionale del governo per il clima e l’energia, che si basa fortemente sulla trasformazione dell’esistenti centrali a carbone, in quelle a gas fossile. Di tutti i paesi dell’UE, l’Italia sta progettando la maggiore espansione di gas fossile, utilizzato nel settore dell’elettricità, tra il 2018 ed il 2025.

 

“Investire nel metano oggi significa investire miliardi di euro che danneggerebbero direttamente la salute pubblica ed i lavoratori. I nuovi impianti a gas non creano occupazioni stabili e durature ma esporrebbero le comunità locali a gravi rischi per la salute”, ha detto Riccardo Petrarolo di No al fossile Civitavecchia.

 

Il recente e continuo rilascio di immagini a infrarossi di dispersione di metano scattate dalla Clean Air Task Force, in Europa sono parte dell’aumento dello scetticismo riguardo il finanziamento pubblico dell’UE per le nuove infrastrutture a gas fossile come strategia climatica.

 

“Il metano nell’atmosfera sta salendo tassi senza precedenti. Una delle principali ragioni sono lo sviluppo e l’utilizzo del gas fossile, ed alcune ricerche indicano che l’aumento delle emissioni di gas fossile è il primo motivo dell’aumento del metano nell’atmosfera a livello globale degli ultimi 10-15 anni”, dice Robert W. Howarth, Ph.D, esperto mondiale sulle emissioni a metano della Cornell University.

 

Video di Martina Scalini e Elle Bee

492 views
0 faves
0 comments
Uploaded on October 30, 2021