faleuffa
NGC-7635
NGC-7635 la Bubble Nebula, nella costellazione di Cassiopea al confine con il Cefeo, dista a 11.000 anni luce dalla Terra, Galassia di appartenenza Via Lattea.
La sua caratteristica principale è una "bolla" di vuoto circondata da una nebulosa, visibile con potenti strumenti nella zona meridionale dell'oggetto, causata dal vento stellare della giovane stella centrale, di magnitudine 8,7.
In basso più a sx si trova l'ammasso aperto M-52.
Setup SkyWatcher eq5 goto, rifrattore Svbony SV503 80ed f/7 camera Asi2600 mc-pro, filtro Optolong L-Enhance, spianatore Tecnosky 1x, teleguida 60x240 camera guida Asi120mm
Light 69x600" più Dark Flat DarkFlat e Bias
Tot. Integrazione ore 11:30
Acquisizione: tramite dispositivo Raspberry, os Stellarmate, software Kstars.
Software: Somma tramite AstroPixelProcessor, elaborazione tramite Pixinsight.
Bortle 7.2
Cieli sereni.
NGC-7635
NGC-7635 la Bubble Nebula, nella costellazione di Cassiopea al confine con il Cefeo, dista a 11.000 anni luce dalla Terra, Galassia di appartenenza Via Lattea.
La sua caratteristica principale è una "bolla" di vuoto circondata da una nebulosa, visibile con potenti strumenti nella zona meridionale dell'oggetto, causata dal vento stellare della giovane stella centrale, di magnitudine 8,7.
In basso più a sx si trova l'ammasso aperto M-52.
Setup SkyWatcher eq5 goto, rifrattore Svbony SV503 80ed f/7 camera Asi2600 mc-pro, filtro Optolong L-Enhance, spianatore Tecnosky 1x, teleguida 60x240 camera guida Asi120mm
Light 69x600" più Dark Flat DarkFlat e Bias
Tot. Integrazione ore 11:30
Acquisizione: tramite dispositivo Raspberry, os Stellarmate, software Kstars.
Software: Somma tramite AstroPixelProcessor, elaborazione tramite Pixinsight.
Bortle 7.2
Cieli sereni.