saddi.ascanio
Villaggio nuragico di Tiscali visto dall'alto (Dorgali - Oliena)
Il monte Tiscali (altezza massima 518 m. s.l.m.) si trova a circa 8 km a sud-est dall’abitato di Oliena e a quasi 10 km a sud-ovest dall’abitato di Dorgali, al confine tra i due territori comunali. Oltre che per le indubbie bellezze paesaggistiche e ambientali, questo luogo è celebre in quanto nella sua sommità si trova una dolina carsica, nel cui interno si trova il sito nuragico più suggestivo della Sardegna : un ampio villaggio nuragico che, purtroppo, non si conserva in modo ottimale a causa delle difficoltà per accedere che rendono problematiche le attività di scavo e di consolidamento. Per accedere al sito è possibile percorrere due principali itinerari. Il più suggestivo si snoda nella Valle di Lanaitto, transitando dalla bella località di Su Gologone, e consente di raggiungere il sito dal versante nord-occidentale attraverso un sentiero che presenta pendenze notevoli e che, ad un certo punto, passa attraverso ad una stretta fenditura fra le rocce. Il sito archeologico può essere visitato solo a pagamento.
Villaggio nuragico di Tiscali visto dall'alto (Dorgali - Oliena)
Il monte Tiscali (altezza massima 518 m. s.l.m.) si trova a circa 8 km a sud-est dall’abitato di Oliena e a quasi 10 km a sud-ovest dall’abitato di Dorgali, al confine tra i due territori comunali. Oltre che per le indubbie bellezze paesaggistiche e ambientali, questo luogo è celebre in quanto nella sua sommità si trova una dolina carsica, nel cui interno si trova il sito nuragico più suggestivo della Sardegna : un ampio villaggio nuragico che, purtroppo, non si conserva in modo ottimale a causa delle difficoltà per accedere che rendono problematiche le attività di scavo e di consolidamento. Per accedere al sito è possibile percorrere due principali itinerari. Il più suggestivo si snoda nella Valle di Lanaitto, transitando dalla bella località di Su Gologone, e consente di raggiungere il sito dal versante nord-occidentale attraverso un sentiero che presenta pendenze notevoli e che, ad un certo punto, passa attraverso ad una stretta fenditura fra le rocce. Il sito archeologico può essere visitato solo a pagamento.