saddi.ascanio
Tomba di giganti di S'Arena Fennau o Is Arenas I (Urzulei)
Percorrendo la bellissima SS125, provenendo da sud, dopo aver superato l’abitato di Baunei si raggiunge tra il 177 e 178 km il valico di Genna e Cruxi (910 m. s.l.m.). A questo punto si devia a sinistra percorrendo una stretta strada asfaltata che si snoda nel primo tratto in un altissimo terrazzo naturale da cui si gode di un’ampia veduta della vallata su cui venne realizzato l’abitato di Urzulei. Proseguendo lungo la medesima strada si raggiunge il guado sul rio Sa Codula e poi si imbocca una strada sterrata che costeggia la riva sinistra del suddetto corso d’acqua sino al raggiungimento di una fontana. A questo punto è consigliabile parcheggiare l’automobile e percorrere a piedi la strada sterrata che risale sulla sinistra. Arrivati ad una sorta di terrazza naturale si osservano due tombe di giganti (1.800 -1100 a.C.) lunghe 15,5m e 13,5m sprovviste di copertura poste in un sito ambientale e paesaggistico di rilievo.
Tomba di giganti di S'Arena Fennau o Is Arenas I (Urzulei)
Percorrendo la bellissima SS125, provenendo da sud, dopo aver superato l’abitato di Baunei si raggiunge tra il 177 e 178 km il valico di Genna e Cruxi (910 m. s.l.m.). A questo punto si devia a sinistra percorrendo una stretta strada asfaltata che si snoda nel primo tratto in un altissimo terrazzo naturale da cui si gode di un’ampia veduta della vallata su cui venne realizzato l’abitato di Urzulei. Proseguendo lungo la medesima strada si raggiunge il guado sul rio Sa Codula e poi si imbocca una strada sterrata che costeggia la riva sinistra del suddetto corso d’acqua sino al raggiungimento di una fontana. A questo punto è consigliabile parcheggiare l’automobile e percorrere a piedi la strada sterrata che risale sulla sinistra. Arrivati ad una sorta di terrazza naturale si osservano due tombe di giganti (1.800 -1100 a.C.) lunghe 15,5m e 13,5m sprovviste di copertura poste in un sito ambientale e paesaggistico di rilievo.