lino161
Nebulosa Impronta fossile Ngc 1491
NGC 1491 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo. La nebulosa si individua nella parte settentrionale della costellazione, al confine con la Giraffa; è possibile localizzarla con facilità, trovandosi a circa 2° in direzione NNW dalla stella λ Persei, una subgigante bianca di magnitudine 4,25 ben visibile ad occhio nudo. Può essere individuata anche con un telescopio amatoriale di media potenza, meglio con l'ausilio di filtri, dista circa 11.400 anni luce, viene chiamata anche impronta o ombra fossile per la sua somiglianza a un piede di una creatura preistorica ( un piedone per come lo vedo io ) Telescopio SV503 Svbony 102/714 ridotto 0.8x Cam Qhy294c pro ,guida phd2 Mont. SW Eq6r pro, software di acquisizione N.I.N.A. filtro L-ultimate 2" light 89 da 300" tot. 7 ore e 25 min. Somma DSS elab. PixInsight+Photoshop. Ripresa del 1911/2023
Nebulosa Impronta fossile Ngc 1491
NGC 1491 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo. La nebulosa si individua nella parte settentrionale della costellazione, al confine con la Giraffa; è possibile localizzarla con facilità, trovandosi a circa 2° in direzione NNW dalla stella λ Persei, una subgigante bianca di magnitudine 4,25 ben visibile ad occhio nudo. Può essere individuata anche con un telescopio amatoriale di media potenza, meglio con l'ausilio di filtri, dista circa 11.400 anni luce, viene chiamata anche impronta o ombra fossile per la sua somiglianza a un piede di una creatura preistorica ( un piedone per come lo vedo io ) Telescopio SV503 Svbony 102/714 ridotto 0.8x Cam Qhy294c pro ,guida phd2 Mont. SW Eq6r pro, software di acquisizione N.I.N.A. filtro L-ultimate 2" light 89 da 300" tot. 7 ore e 25 min. Somma DSS elab. PixInsight+Photoshop. Ripresa del 1911/2023